Avellino – Irpinia Mood: tre giorni di dibattiti sul tema dell’acqua

L'argomento verrà declinato in tutte le sue sfaccettature: volano per il turismo, risorsa per l’agroalimentare e bene comune

irpinia-mood_cover-facebookAvellino – L’Irpinia è la regione geografica da cui affiorano le sorgenti più importanti del Europa mediterranea. La loro acqua non solo disseta la Campania, dall’area napoletana a quella salernitana, ma soddisfa il fabbisogno idrico di intere regioni come la Basilicata e la Puglia. È in buona sostanza la risorsa più preziosa che la nostra terra è in grado di esprimere e rappresenta una ricchezza straordinaria che, tuttavia, non viene pienamente valorizzata.

Irpinia Mood 2018, il Food Festival lungo 1km che vuole raccontare il bello e il buono dell’Irpinia, che si terrà lungo corso Vittorio Emanuele ad Avellino da venerdì 29 giugno a domenica 1 luglio, ha deciso di mettere al centro dei suoi momenti di dibattito e confronto il tema dell’acqua, declinato in tutte le sue sfaccettature. Da volano per la valorizzazione turistico-territoriale delle aree interne a risorsa agricola imprescindibile per la filiera agroalimentare. Fino ad approdare alla sua gestione pubblica in qualità di principale bene comune del territorio e per la comunità.

Nel corso della tre giorni di Irpinia Mood2018, il tema dell’Acqua in tutte le sue connotazioni vedrà alternarsi attorno al tavolo di talk i massimi interlocutori istituzionali del territorio: dal direttore esecutivo dell’Enit Giovanni Bastianelli ad Antonio Ciampaglia, funzionario della Direzione generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, dai docenti e i ricercatori dell’Università del Sannio quali Antonella Garofano, Angela Cresta e Alessio Valente ai fiduciari Slow Food Maria Elena Napodano e Donato Merola, dal delegato del FAI di Avellino Raffaele Troncone a imprenditori, geologi, amministratori del territorio e rappresentanti della galassia associazionistica irpina. 

Per rendere realizzabile tutto questo, Irpinia Mood si è affidata a diversi Main Sponsor che hanno reso possibile l’evento organizzato lungo corso Vittorio Emanuele. Due colonne dell’agroalimentare irpino come Pasta Armando e Olio Basso, la BCC di Flumeri, Alfonsino Food Delivery (al debutto in città) e il Birrificio Ventitré. Media Partner dell’evento sarà “Avellino Today”, testata giornalistica di proprietà di “Citynews – Informazione metropolitana”, gruppo editoriale presente in 45 città in tutta Italia.

Importante anche il contributo di altri partner che hanno reso possibile l’evento. Dal Consorzio Tutela Vini d’Irpinia alla delegazione di Avellino del FAI (insieme alla sezione FAI Giovani), dalle tre condotte Slow Food del territorio (Avellino – Irpinia Ufita Taurasi – Alta Irpinia) alla Pro Loco di Avellino, passando per le associazioni Info Irpinia, Live Your Life e la rete Itinera. Anche quest’anno, la grande valenza di Irpinia Mood, ha attirato i principali patrocini istituzionali della regione. Da quello dell’assessorato allo Sviluppo e alla Promozione del Turismo della Regione Campania alla Provincia di Avellino, dal Comune di Avellino a Confindustria Avellino e Giovani imprenditori di Confindustria, dalla Confimprenditori fino al Cna e al Gal Partenio.

Programma Talk: Coordina e modera Francesco Forgione. Venerdì 29 giugno, ore 19: L’ACQUA RISORSA PREZIOSA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICO – TERRITORIALE DELLE AREE INTERNE. Intervengono: Giovanni Bastianelli – Direttore Esecutivo ENIT; Antonio Ciampaglia – Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania; Antonella Garofano – Docente di Marketing, Università degli Studi del Sannio; Angela Cresta – Ricercatrice di Geografia economico-politica, Università degli Studi del Sannio; Alessio Valente – Ricercatore di Geologia, Università degli Studi del Sannio

Le esperienze: Giuseppe Petruzzo – Progettista ecomuseale – Ambiente in club; Michele Lucarelli – Imprenditore – Albergo diffuso “La Piana dei Mulini” – Colle d’Anchise; Daniele Del Polito – Imprenditore – “Il Vecchio Mulino Ristorante 1834″ – Castelfranci; Carmine De Angelis – Sindaco di Chiusano di San Domenico; Francesco Ricciardi – Sindaco di Monteverde; Donato Gasparro – Consigliere delegato del Comune di Senerchia, “Oasi e Borgo Antico di Senerchia”; Francesco Celli – Info Irpinia.

Sabato 30 giugno, ore 19: RISALIAMO ALLA FONTE: IL PERCORSO DELL’ACQUA IRPINA DA RISORSA ENERGETICA NELL’ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE A NUOVA RISORSA AGRICOLA. Intervengono: Donato Merola – Fiduciario Slow Food Alta Irpinia “Storie di imprese fatte con l’acqua a inizio ‘900 a Caposele e dintorni”; Maria Elena Napodano – Fiduciaria Slow Food Avellino, “Storie di ri-conversione: dall’acqua al prodotto agricolo, due casi irpini”; Rete degli Architetti Irpini. Le esperienze: Birrificio 23; Serro Croce.

Domenica 1 luglio, ore 19: L’ACQUA COME BENE COMUNE. Intervengono: Giuseppe Ciarcia – Comitato di Tutela del fiume Calore; Fortunato Campanile – Sceneggiatore; Fausto Baldassarre – Sceneggiatore; Paolo Saggese – Centro documentazione Poesia del Sud. Reading a cura di Claudia Iandolo, Giuseppe Iuliano, Franco Festa, Alfonso Nannariello coautori del libro “Ofanto”

Nel corso dei tre giorni di Irpinia Mood si aprirà un focus interamente dedicato alle autenticità irpine e agli itinerari turistico – enogastronomici più suggestivi del territorio, in compagnia di Gaetano Vessichelli, autore del volume “Irpinia e Sannio – Guida enogastronomica” edito da “Luoghi Interiori”.

 Progetto Water Stewardship: Ornella Cosomati e Irpinia Mood lanciano Water Stewardship, progetto incentrato sul risparmio dei consumi idrici nelle produzioni agroalimentari. Lo scopo è quello di promuovere best practices da applicare nella filiera agroalimentare per far fronte all’eccessivo consumo di acqua lungo tutta la fase produttiva. Il progetto sarà illustrato sabato 30 giugno e si declinerà in 3 steps e 5 principi con l’obiettivo di portare i produttori al raggiungimento dell’obiettivo della riduzione dei consumi idrici del 20% entro il 2025.

Ornella Cosomati è autrice del programma di autoregolarizzazione per l’amministrazione dell’acqua lanciato da Irpinia Mood. Dopo aver studiato in Inghilterra e lavorato per politiche ambientali nel parlamento inglese, Ornella Cosomati si è stabilita a Bruxelles dove gestisce rapporti con le Istituzioni europee rappresentando diversi settori privati in temi di politiche ambientali. Ha stabilito e implementato simili programmi di gestione di uso di risorse naturali nei processi produttivi a livello europeo e internazionale per multinazionali che operano nel settore chimico.

Workshop di educazione alimentare a cura di maria iolanda barbarisi, medico di medicina generale: Venerdì 29 giugno, 18:00/20:00, Ti metto a pane e acqua, Fasi della panificazione: intolleranze alimentari e celiachia. Partecipano: Condotta Slow-Food Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi “Per la valorizzazione e la diffusione dei Grani antichi”. Sabato 30 giugno, 18:00/20:00, Le mani in Pasta, Il peso dei carboidrati nella dieta, Laboratori di pasta fatta a mano dal vivo con un professionista della nutrizione. Partecipano: Associazione Grotta Castagnara – Grottolella, Azienda Agricola la Maccaronara – Montemarano, Associazione Live your Life, Giulia Corrado – Biologa Nutrizionista. Domenica 01 luglio, 18:00/20:00 Aperitivo con Noi, Light aperitiv con nutrizionisti e psicologi. Partecipano: Iolanda Fimiani, Assunta Visconti, Luigia Visconti – Psicoterapeute – Spazio Evoluzione, Maria Iolanda Barbarisi – Medico di Medicina Generale, Katya Tarantino – Biologa Nutrizionista – Associazione Pabulum, Francesca Finelli – Biologa Nutrizionista, Paola Molettieri – Biologa Nutrizionista.

FAI – fondo ambientale italiano, Programma talk – visite guidate – laboratori: venerdì 29 giugno, 18:00/20:00, Cortile della Prefettura di Avellino, Corso Vittorio Emanuele, L’ACQUEDOTTO AGUSTEO DI SERINO. Partecipano: Raffaele Troncone – Capo delegazione FAI Avellino, Sabino Aquino – Geologo, Gerardo Troncone – Ingegnere, Franco Arminio – Paesologo, Carlo Pontecorvo – Amministratore delegato Ferrarelle, Insieme a rappresentanti di Alto Calore Servizi, Acquedotto Pugliese, ABC Napoli. Modera Paolo Matarazzo. 

Sabato 30 giugno, 18:00/20:00, Cortile della Prefettura di Avellino, Corso Vittorio Emanuele ACQUA BENE COMUNE. Partecipano: Raffaele Troncone – Capo delegazione FAI Avellino, Giovanni De Feo – Associazione Greenopoli, Carlo Pontecorvo – Amministratore delegato Ferrarelle, Padre Alex Zanotelli, Franco Ortolani, Insieme a rappresentanti di Alto Calore Servizi, Acquedotto Pugliese, ABC Napoli. Modera Paolo Matarazzo. Domenica 1 luglio, 18:00/20:00, Cortile della Prefettura di Avellino, Corso Vittorio Emanuele SCIACQUA, SCIACQUA… MA STAI ATTENTO ALL’ACQUA, Laboratorio didattico sull’educazione ambientale a cura di Giovanni De Feo di Greenopoli.

Punto FAI, da venerdì 29 giugno a domenica 1 luglio. Lungo corso Vittorio Emanuele sarà allestita una postazione dedicata al FAI dove potranno essere raccolti fondi e sottoscritte adesioni all’associazione. Visite guidate in città: sabato 30 giugno, 17:30/20:00. Tour della città con partenza dal Duomo di Avellino e arrivo presso il Convitto Nazionale Colletta, cuore della manifestazione Irpinia Mood a cura del FAI Giovani Avellino con il contributo dello storico Armando Montefusco.

I luoghi di culto interessati dalla visita: Duomo e Cripta (interno); Oratorio dell’Immacolata; Cappella Ave Gratia Plena; Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli (interno); Chieda di Santa Maria del Carmine; Chiesa di Sant’Anna (interno); Chiesa di Sant’Antonio Abate (San Gennaro); Chiesa di San Leonardo; Chiesa delle Oblate; Chiesa di SS. Trinità dei Poveri; Chiesa di San Francesco Saverio (Santa Rita).

Le abitazioni e spazi di lavoro: Fontana di Bellerofonte; Fontana Tecta; Castello; Palazzo De Concilijs (Victor Hugo); Palazzo Amoretti De Concilijs (Camera di Commercio); Torre dell’Orologio; Obelisco a Carlo II d’Asburgo; Dogana Caracciolo; Palazzo Balestrieri; Palazzo Caracciolo; Palazzo Carpenito; Palazzo Testa; Palazzo Sarchiola; Palazzo del Governo (ex Convento Padri Domenicani); Palazzo de Peruta (ex Municipio); Carcere Borbonico; Convitto Nazionale; Banca d’Italia.

 Visita guidata – Acquedotto di Villa San Nicola: domenica 1 luglio, 10:00/12:00. Sorgente Urciuoli di Villa San Nicola – Cesinali. Grazie alla gentile concessione dell’ABC di Napoli che aprirà questo luogo sensibile normalmente chiuso, si terrà una visita guidata. Visita guidata – Cascate di Montella: domenica 1 luglio, 10:00/13:00. La visita guidata, organizzata grazie al contributo del gruppo “Paesaggi Irpini” e “Invasioni Irpine”, toccherà le Cascate di Montella. Per prenotarsi alle visite guidate targate fai basterà scrivere all’indirizzo avellino@faigiovani.fondoambiente.it

Source: www.irpinia24.it