Amministrative 2018 – Aquilonia, il programma popolare e democratico di Cataldo

Tra gli sfidanti alla carica di sindaco c'è Donato Cataldo con la lista numero 3 "Aquilonia popolare e democratica, libera e solidale".

LOGO-aquiloniapopolare e democraticaAquilonia – Sfida a quattro nel comune irpino di Aquilonia. Tra gli sfidanti alla carica di sindaco c’è Donato Cataldo con la lista numero 3 “Aquilonia popolare e democratica, libera e solidale“. Il programma amministrativo del Candidato Sindaco Donato Cataldo è “una raccolta di idee programmatiche sviluppate in maniera condivisa nella prospettiva di proporre e favorire un radicale cambiamento nei rapporti cittadino e istituzione all’interno della comunità. Si rivolge a tutti i cittadini, in particolar modo giovani, che credono fermamente nei valori di onestà, libertà e partecipazione democratica attiva alla vita sociale e politica di Aquilonia”. 

Il programma si snoda attraverso proposte significative fondate sul rispetto dei diritti di libertà, trasparenza e legalità, nonché mosse costantemente da importanti valori di solidarietà umana e spirito di servizio civico e sociale. Le scelte politico-amministrative saranno, pertanto, sempre ispirate a sani e profondi principi etici e volte al raggiungimento esclusivo del bene comune. “In questa prospettiva – si legge nel programma elettorale - si auspica un nuovo assetto politico – istituzionale che, a nostro avviso, va realizzato attraverso la promozione di iniziative che favoriscano il perseguimento di un obiettivo comune, un proposito che negli anni passati è risultato decisamente assente”.

Tra i vari punti programmatici ci sono:

1) NUOVI RAPPORTI CITTADINO – ISTITUZIONE (partecipazione attiva e responsabile del cittadinoalla vita politica e amministrativa della comunità) Istituzione di un “Libro Bianco”, da tenersi in un apposito ufficio, nel quale ogni cittadino possa richiedere l’intervento della Giunta e/o del Consiglio in qualsivoglia settore dell’Amministrazione Pubblica e altresì evidenziare spunti e criticità da sottoporre all’attenzione degli organi amministrativi deliberanti. Tutti i problemi evidenziati e i temi segnalati saranno oggetto di un’assemblea pubblica periodica, aperta a tutti i cittadini, durante la quale si potranno assumere, in contraddittorio, decisioni importanti per l’intera collettività, anche su proposte avanzate dagli stessi partecipanti.

2) RIVITALIZZAZIONE DEL PROCESSO DI PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA DEI CITTADINI E DEI CONSIGLIERI ALL’INTERNO DELL’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Un secondo “Libro Bianco”, da tenersi nell’aula del CONSIGLIO COMUNALE, nel quale ogni consigliere, sia di maggioranza che di minoranza, (per tutti i motivi di cui sopra) segnalerà a sua volta problemi amministrativi ed eventuali soluzioni agli stessi, al fine di consentire agli organi decidenti una tempestiva istruttoria con conseguente immediata deliberazione.

3) CREAZIONE DI NUOVI RAPPORTI STABILI CON TUTTI GLI ORGANISMI INTERMEDI (partiti, movimenti, associazioni e circoli culturali, sportivi e ricreativi, nonché comitati civici tematici), attraverso incontri periodici, al fine di attivare un nuovo processo di partecipazione democratica per individuare la sintesi più efficace sulle varie proposte di soluzione ai grandi problemi che adombrano la vita quotidiana.

4) Valorizzazione e recupero della qualità della vita quotidiana, come antitesi alla estemporaneità di eventi e manifestazioni che nulla aggiungono alla struttura sociale della nostra comunità.

 

Per leggere il programma elettorale completo clicca qui.

Per visionare il fac simile della scheda elettorale clicca qui 1_AQUILONIA.

Source: www.irpinia24.it