Amministrative 2018 – Casalbore, “CambiAmo Casalbore” presenta il programma
La lista è capitanata da Pierfrancesco Resce
Casalbore – Le elezioni del prossimo 10 giugno sono alle porte e le liste candidate espongono ai cittadini i propri programmi amministrativi per il quinquennio di carica. Nel Comune di Casalbore sono in tre a contendersi la carica di Sindaco: Raffaele Fabiano, Paolo Gambarota e Pierfrancesco Resce. Quest’ultimo è alla guida della lista “CambiAmo Casalbore” che presenta un programma sviluppato per temi. L’obiettivo principale è combattere lo spopolamento con l’ausilio di politiche di sviluppo dispendiose, finanziate con le risorse europee.
Bisogna promuovere la trasparenza nell’operato dell’amministrazione, presupposto per una maggiore partecipazione. Cittadini e imprese devono essere al centro della politica che deve anche impegnarsi a non lasciare indietro le fasce più deboli della popolazione, affrontando povertà, disagio, violenza, dipendenze, disabilità, immigrazione e gestione degli anziani. L’amministrazione mira a individuare tutte le soluzioni volte a creare opportunità di occupazione e formazione, in particolare per i giovani dovranno essere creati spazi culturali e per il co-working.
Tra gli obiettivi troviamo anche la valorizzazione del potenziale turistico di Casalbore, ristrutturando i mulini ad acqua, creando un albergo diffuso e promuovendo la produzione e la commercializzazione dei prodotti tipici, avviando, se possibile, il lungo processo di riconoscimento del marchio d.o.p. E’ necessario anche lavorare in sinergia con i sindacati per la tutela dei prodotti caseari, i salumi, i grani antichi e il vino. Per i giovani e la comunità si punta a valorizzare gli impianti sportivi, favorire la costituzione di una “scuola calcio”, migliorare il rapporto con le istituzioni scolastiche e stringere accordi con le università vicine per convegni e corsi di formazione.
Per salvaguardare la sicurezza dei cittadini si vuole installare un impianto di videosorveglianza wireless e riattivare una postazione di ambulanza medicalizzata per il soccorso base. Si intende valutare anche la possibilità di aderire all’iniziativa “case a 1 euro” per la riqualificazione e il ripopolamento del centro storico e di candidare all’UNESCO la Torre Normanna. Per la tutela dell’ambiente, si mira ad ammodernare l’impianto di illuminazione pubblica con la tecnologia led. Nel settore rifiuti si punta a promuovere iniziative che riducano il volume dei rifiuti, in particolare della componente umida come “Adotta una Cocca” e la diffusione delle compostiere domestiche. In area fiscale, l’obiettivo è avviare una campagna di recupero tributi e un piano di lotta agli sprechi.