Auletta – Grande attesa per la IX edizione della “Festa del carciofo bianco”
Dal 28 aprile al 1 maggio il borgo sarà arricchito da stand gastronomici e manifestazioni per adulti e bambini
Auletta - Dal 1131 il piccolo borgo di Auletta, nel cuore della Valle del Tanagro, è “paese dell’olio e dell’ospitalità”; Una definizione che come un destino ha mantenuto integra la passione nel tutelare prodotti agricoli, tipicità e tradizioni assieme alla voglia di condividerle. In un luogo in cui il lavoro agricolo ha avuto sempre un ruolo di risalto, nasce un prodotto di nicchia che ha conquistato chef e gourmet per le sue caratteristiche organolettiche e la sua versatilità: Il Bianco Tanagro, o meglio, il carciofo bianco. Ogni anno, grazie all’attività della Pro Loco, il paese e gli agricoltori propongono un lungo fine settimana per far scoprire il territorio ed il suo carciofo, grazie a “taverne” gastronomiche, salotti culinari, cooking show, itinerari e musica popolare.
La Festa del carciofo bianco è giunta alla IX edizione con delle novità legate alla lotta contro lo spreco alimentare e l’ambiente; Nel frattempo i preparativi procedono in attesa di accogliere i tanti visitatori che riempiranno le strade del borgo della provincia di Salerno dal 28 aprile al 1 maggio 2018. I piatti tipici saranno preparati dagli agricoltori stessi, le stoviglie saranno tutte biodegradabili ed a fine pasto saranno messe a disposizione degli ospiti alcune confezioni per poter portare a casa il cibo avanzato. Come ogni anno, ci sarà la consegna del “carciofo d’oro”, che per questa edizione sarà assegnato al maestro pasticcere Giuseppe Manilia, già pasticcere dell’AMPI nel 2017.
Nel compleasso Monumentale dello Jesus ogni sera ci saranno show cooking, condatti dalla giornalista gastronimica Antonella Petitti; ad aprire lo spettacolo tra i fornelli sarà la cuoca cilentana Giovanna Voria, ambasciatrice della Dieta Mediterranea. La seguiranno lo chef Vincenzo Citro del ristorante “La Sfera di Baronissi” e Luigi Coppola di “Tenuta Duca Marigliano” di Paestum. Per i piatti dolci ci sarà il grande pasticcere Angelo Grippa di Eboli che svelerà un’altra golosa ed originale creazione in nome del “guerriero dal tenero cuore”, ed Emilio Soldivieri della Pasticceria Elia di Giffoni Valle Piana che ha realizzato “Cinarino”, il cioccolatino al carciofo bianco.
Inizierà tutto sabato 28 aprile alle ore 17, ci saranno sfilate, sbandieratori e l’apertura dei mercatini. Dalle ore 19 la “Taberna ebbra” aprirà con un aperitivo, vini campani e piccole golosità a base di carciofo bianco. Dalle ore 20, “Tabernae parlanti”, tra salotto e cucina, chiacchiere e riflessioni su cibo e tradizioni culinarie. Taberne gastronomiche: il carciofo bianco declinato dall’antipasto al dolce. Si prosegue fino alle ore 21 con musica folk e teatro. Domenica 29 aprile, alle ore 10 ci sarà l’apertura dei mercatini, convegni, progetti di e-commerce, artisti, commedianti, musici, saltimbanchi, fuoco e fiamme in un teatro che ha come tetto il cielo della Baracca dei Buffoni i “Burattini Guarattelle”. Proseguirà con l’arrivo dei partecipanti alle ore 12 per il Raduno Moto e Auto d’Epoca a cura del Club Cinquecento Vallo di Diano.
Nel pomeriggio di domenica la sfida di dolci “Pasticcieri per passione”, durante la quale ci sarà la consegna di torte realizzate con i prodotti del territorio e una giuria pronta a dichiarare il vincitore. La giornata continuerà con la proiezione de “Le Fruttavventure di Re Carciofone” firmate da La Bottega di Will. Si tratta di una serie web nata per i bambini, con lo scopo di trasmettere i giusti messaggi sull’alimentazione. La “Festa del Carciofo” continuerà con il vasto programma di iniziative, le “tabernae gastoniche” resteranno aperte anche a pranzo il 29 e 1 maggio. Lunedì la manifestazione inizierà alle ore 16:30 e il 1 maggio alle ore 10; inoltre, i partecipanti riceveranno uno sconto del 50% sul biglietto d’ingresso alle “Grotte Auletta/Pertosa”.