Avellino – Rossano: “Un progetto che mette a rischio la statica del Tribunale”
L'architetto è restio all’inserimento di isolatori sismici
Avellino – “Con una recente determina, la N. 60 del 22/01/2018, il Dirigente del Settore Lavori Pubblici Dr. Feola ha approvato una delibera relativa ad un pagamento ai tecnici validatori del progetto di adeguamento sismico del Palazzo di Giustizia con l’inserimento di isolatori a pendolo a doppia superficie di scorrimento. La lettura della determina fa comprendere l’iter travagliato di quel progetto che, iniziato nel 2010, vedeva solo nel 2017 la trasmissione da parte dei progettisti del progetto esecutivo di adeguamento sismico del Palazzo di Giustizia con l’inserimento di isolatori sismici. Sempre in determina viene evidenziato come sia mutato il quadro legislativo dell’opera, dal 2015 demandata ai Provveditorati alle Opere Pubbliche la gestione dei Palazzi di Giustizia.
Scongiuro, con le mie limitate competenze tecniche, gli amministratori avellinesi a non dar seguito a quel progetto ( purtroppo validato solo nell’ottobre 2017 ) in quanto l’inserimento di isolatori sismici potrebbe avere tragiche conseguenze sulla statica già precaria del Palazzo di Giustizia. Nè tali lavori potrebbero mai essere eseguiti senza sgomberare quegli uffici. Vi è da notare inoltre che proprio in questi giorni il Ministro Delrio ha firmato il decreto ministeriale sulle nuove Norme Tecniche delle Costruzioni (NTC) e pertanto gli atti di validazione potrebbero non corrispondere alle nuove Norme Tecniche”.
La nota dell’Arch. Claudio Rossano