Tufo – Lectio magistralis di Luigi Cerciello Renna sul Greco
Sinergia e progettualità tra le amministrazioni di San Paolo Bel Sito e il piccolo comune irpino

Dal giorno del convegno è scaturito un lungo e articolato dibattito che ha consentito nel tempo di rafforzare il senso di appartenenza alla storia in seno alla comunità sampaolese e di favorire rapporti di grande prossimità tra le Amministrazioni di San Paolo Bel Sito e Tufo. Il primo cittadino di San Paolo, Manolo Cafarelli, durante l’evento culturale, ha ringraziato Cerciello Renna tanto per il viatico che aprì tre anni prima quanto per aver accettato l’invito a tornare nel paese per dare vita a un momento culturale assai atteso e importante. Il Sindaco ha poi evidenziato l’attenzione e l’impegno dell’Amministrazione comunale verso iniziative e progettualità che, in raccordo con le altre istituzioni pubbliche competenti, consentano di valorizzare al meglio le risorse agricole e ambientali locali. A seguire è stata la volta del parroco di San Paolo, don Fernando Russo, che si è detto sicuro che un appuntamento come quello di sabato avrebbe contribuito a stimolare la coscienza critica della cittadinanza.
Dal suo canto, Cerciello Renna ha offerto parecchi spunti di riflessione, rimarcando che la valorizzazione del patrimonio agroambientale può davvero rivelarsi un volano di crescita del territorio. Più volte ha invitato i cittadini a sposare una mentalità che veda finalmente nella legalità e nel rispetto delle regole anche un potente attrattore di investimenti e uno straordinario motore di sviluppo economico.
Source: www.irpinia24.it