Frigento – Progetto artistico “L’Oro”, nuovi appuntamenti

Sabato alle 17 incontro con il giornalista Pasquale Gallicchio, giovedì 28 alle 18.30 concerto “Armonie di Natale”

dicembre-OrodiFrigentoFrigento – Prosegue il progetto artistico “L’Oro di Frigento” nel periodo delle festività natalizie con due diversi appuntamenti. Sabato, alle 17, nell’auditorium comunale, il giornalista e scrittore irpino Pasquale Gallicchio racconterà come la passione per la propria terra natia possa generare riflessioni e storie rigonfie di buoni sentimenti. È il quarto incontro sul cinema del progetto ideato dal regista Raffaele Schettino e finanziato con fondi Poc Campania. Gallicchio, nel 2000, ha collaborato al documentario “La terra è fatta così” del regista Gianni Amelio sul terremoto del 1980 in Irpinia. E’ autore del romanzo “Terra”, ambientato a Bisaccia e in Alta Irpinia durante il Regime Fascista. L’appuntamento servirà a discutere del suo lavoro romanzato e di come la scrittura possa incrociare anche le produzioni cinematografiche. La finalità dell’incontro è, non a caso, quella di esaltare le produzioni cinematografiche e documentaristiche prodotte in questo territorio centrando la discussione sulle attuali potenzialità. 

L’appuntamento con la musica, a cura dell’associazione musicale internazionale “Arturo Toscanini” presieduta dal Maestro Antonella De Vinco, è invece per giovedì, 28 dicembre, alle 18.30, nella Cattedrale Santa Maria Assunta di Frigento, con il concerto “Armonie di Natale” del Trio ArmoniEnsemble formato da Palma di Gaetano (flauto), Giordano Muolo (clarinetto) e Vincenzo Zecca (chitarra). Il Trio, il cui nome nasce dal termine Armonia, è l’ensemble storico dell’associazione artistica musicale ArmoniE, nata nel 2009, in cui confluiscono obiettivi e finalità quali la diffusione e l’ampliamento della cultura musicale, corale e strumentale, intesi come veicolo di maturazione, crescita umana e civile nel mondo giovanile e non. I tre musicisti si dedicano da anni all’attività concertistica in ambito solistico, cameristico e orchestrale, con repertori che spaziano dal XVI secolo fino ai giorni nostri e abbracciano differenti generi musicali.

Ogni esibizione si contraddistingue per il perfetto equilibrio dinamico e sincronismo agogico: la presenza di due strumenti a fiato non toglie alla chitarra sonori momenti di tecnica virtuosistica e la chitarra, a sua volta, supporta armonicamente la destrezza e la briosità del flauto o la maestria tecnica e la calda cantabilità del clarinetto. 

 

Source: www.irpinia24.it