Autonomia nelle scuole: la nota di Giancarlo Giordano

"Evitare iniziative spontanee e preservare il rispetto della programmazione delle attività formative destinate agli studenti"

giordanoAvellino – Il Dirigente scolastico  dell’I.T.I.S. “Guido Dorso” di Avellino, Carmine Iannaccone, in data 14 dicembre 2017, ha trasmesso una circolare interna agli alunni, ai docenti e alle famiglie degli studenti frequentanti le classi “Quinte”  avente ad oggetto “ Le opportunità nel mondo del lavoro: le classi quinte incontrano l’on. Luigi Famiglietti martedì 19/12/201 … con la partecipazione della Prof.ssa Manna, organizzatrice dell’incontro” .

In merito, così si esprime l’onorevole Giordano: “Pur nel rispetto del principio dell’autonomia  che occorre riconoscere agli Istituti scolastici, a leggere la suddetta circolare sembra doveroso  rappresentare delle osservazioni di merito rispetto alle modalità’ di promozione  dell’iniziativa.

Infatti l’incontro non sembra essere parte integrante della programmazione didattica, né di una  organizzazione  di conferenze di studi, per cui, almeno per come è stato pubblicizzato,  si presenta  come una iniziativa straordinaria  promossa, tra l’altro,  da una singola docente, che affronta il delicato tema dell’orientamento al lavoro  degli studenti in modo alquanto  generico e con la presenza di un rappresentante delle istituzioni che non ha competenze specifiche tantomeno incarichi nella materia in sede parlamentare.  

Vista la natura generica dell’argomento proposto in modo  non strettamente specialistico e considerato che non annovera  presenze di esperti o rappresentanti del mondo del lavoro e dell’impresa,  ci si chiede perchè l’iniziativa sia stata limitata  alle “Quinte” classi di alunni maggiorenni e non estesa ad altri studenti dei diversi corsi di studio, potenzialmente interessati,  e quale sia la ragione perché costoro siano stati esclusi per coinvolgere, invece,  indistintamente delle intere famiglie, tra l’altro, esterne al percorso formativo.

D’altronde in una fase  delicata come questa, a cavallo tra la fine della legislatura e l’avvio della conseguente campagna elettorale,  la questione si pone, per tutti gli istituti e non solo per l’ITIS “G.Dorso” di Avellino, anche come un agire dettato dal buon senso e da  equilibrio istituzionale nell’evitare che possano ripetersi  eventuali  spontanee iniziative  preservando il rispetto della programmazione delle attività formative  destinate ai ragazzi nella  qualità di  studenti e cittadini di questo Paese”.

  

 

Source: www.irpinia24.it