Avellino- Presentazione del libro “L’intelligence oggi”

Oggi pomeriggio presso la sala “ Grasso” a Palazzo Caracciolo con l'autore, il giornalista Pignataro

La copertina del libro di Pignataro

La copertina del libro di Pignataro

Avellino- Sarà presentato oggi alle ore 17:00 presso la sala “ G.Grasso” a Palazzo Cracciolo ad Avellino ( in Piazza Liberta) il libro  “L’intelligence oggi. L’ attività di intelligence nell´ambito della sicurezza nazionale” scritto dal giornalista di Guardia Lombardi  Salvatore Pignataro.  All´evento moderato dal giornalista de Il Mattino Gianni Colucci, interverranno: il prof. Bruno Gambardella Assessore alla Cultura del Comune di Avellino, l´avvocato Giuseppe Di Gaeta Penalista specialista in Diritto e Procedura Penale, il prof. Samuele Ciambriello Garante per i diritti dei detenuti della regione Campania, l´avvocato Raffaele Tecce Presidente della sezione provinciale Giovani Avvocati di Avellino e Ricercatore di Procedura Penale presso l´Università degli Studi Tor Vergata e l´Avv. Vincenzo Sbrescia Dottore di Ricerca in Amministrazione Pubblica Europea e Comparata Università La Sapienza di Roma.  Per l´occasione ci saranno autorità civili, militari e personalità della cultura.

La prefazione del libro  e’ stata redatta da Franco Roberti, ex Procuratore  Nazionale Antimafia. La presentzione  e’ stata curata, invece, da Antonio Guerriero Procuratore della Repubblica di Teramo. All’interno del volume, c’è la nota introduttiva del prof. Samuele Ciambriello Garante i detenuti della Regione Campania e gli interventi di  Gaetano Piccolella – Prefetto (a.r.), ex Vice capo vicario della Polizia di Stato e Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiraket ed antiusura; Antonio Magnotta – Generale di Corpo d´Armata  dell’Esercito Italiano (a.r.) e Antonello Perillo – Giornalista, Capo redattore della sede RAI di Napoli. Il libro di Salvatore Pignataro, visionato in anteprima dal Centro nazionale di Studi Criminologici, è stato riaggiornato rispetto alle recenti normative sulla riorganizzazione dei servizi di intelligence, sul segreto di stato ed altri aspetti tecnici e giuridici.

Per il suo contenuto che va a colmare un vuoto normativo su questo tema dell´intelligence, e`stato definito di elevato valore scientifico dal Centro nazionale Studi di Criminologici, Giuridici e Sociologici nonché ente di formazione riconosciuto dal Ministero dell’ istruzione e dalla Regione Lazio di Viterbo, presieduto dalla professoressa universitaria Rita Giorgi Coordinatrice del Dipartimento di Criminologia applicata alle investigazioni-sicurezza, Sociologia della devianza e Criminologia. Il volume e´stato stampato presso la Casa di Reclusione di Sant´Angelo dei Lombrdi per questo motivo vuole dare anche un valore sociale.

 

Source: www.irpinia24.it