Rischio sismico e sicurezza dell’edilizia scolastica a 37 anni dal sisma ’80

Fiordellisi presenta l'iniziativa della CGIL "Oltre il ricordo"

terremotoAvellino – “ Le aree ad elevato rischio sismico coprono il 44% del territorio nazionale, in cui abitano circa 21,8 milioni di persone, il 36% della popolazione italiana. Il 75% del patrimonio abitativo non è stato costruito secondo i moderni codici antisismici da Nord a Sud. L’attenzione dell’opinione pubblica verso i rischi derivati da catastrofi naturali dura, di solito, poche settimane, quelle successive al disastro sia esso più o meno grande. In quelle settimane si parla di come mitigare il rischio, adeguando le strutture pubbliche e private, o investendo nella messa in sicurezza del territorio.

Però ben presto si abbandonano le questioni per dedicarsi ad altre priorità, anche perché non è “conveniente” investire risorse pubbliche in un settore che non è immediatamente redditizio ai fini politici ed elettorali, meglio gestire le emergenze che l’ordinarietà e la manutenzione del territorio.“ Considerazioni del Segretario Gen. Franco Fiordellisi per presentare l’iniziativa della CGIL Campania e Irpina nel 37mo anniversario del sisma 1980. 

 La CGIL ne discute con: Franco Fiordellisi – Segretario Generale CGIL Irpinia, Carmine Mazzarotti – Geologo–Resp. S.I.I. FILCTEM – CGIL Avellino, Erika Picariello – Segretario Generale FLC – CGIL Avellino, Antonio Giannattasio – Legambiente Campania, Emilia Coviello – Referente LIBERA Contro le mafie Avellino, Stefano Ventura – Coordinatore Osservatorio sul doposisma, Alessandro Rapezzi – Segretario Generale FLC – CGIL Campania, Giuseppe Spadaro – Segretario Generale CGIL Campania, conclude.

Sono stati invitati: Dott. Domenico Gambacorta – Presidente della Provincia di Avellino,  Avv. Paolo Foti – Sindaco di Avellino, Michele Di Maio – Sindaco di Calitri, Giancarlo Giordano – Deputato – Vice Pres. Comm. Cultura Camera, Francesco Todisco – Consigliere Regionale Commissione Cultura

Source: www.irpinia24.it