Entro fine mese in edicola il vomune sull´intelligence di Salvatore Pignataro
Soddisfazione del Garante regionale per il diritto dei detenuti che considera di alto valore anche sociale oltre che culturale, un volume stampato “ oltre le mura” presso la Casa di Reclusione di Sant' Angelo dei Lombardi.
Entro la fine del mese di novembre potra´essere acquistato il libro “L’intelligence oggi. L´ attivita´di intelligence nell´ambito della sicurezza nazionale” scritto dal giornalista di Guardia Lombardi Salvatore Pignataro, laureato in Giurisprudenza con una tesi in Criminologia. La prefazione del volume e’ stata redatta da Franco Roberti, ex Procuratore Nazionale Antimafia. L’introduzione e’ stata realizzata, invece, da Antonio Guerriero Procuratore Capo della Repubblica di Teramo. All’interno del volume, c´e´la nota introduttiva del prof. Samuele Ciambriello Garante i detenuti della Regione Campania e gli interventi di Gaetano Piccolella – Prefetto (a.r.), ex Vice capo vicario della Polizia di Stato e Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiraket ed antiusura; Antonio Magnotta – Generale di Corpo d´Armata dell’Esercito Italiano (a.r.) e Antonello Perillo – Giornalista, Vice direttore sede RAI di Napoli..
“L’amico giornalista Salvatore Pignataro ha ritenuto utile e direi quasi doveroso, ristampare un suo saggio nella tipografia della Casa di Reclusione di Sant´Angelo dei Lombardi” – ha spiegato il prof. Samuele Ciambriello, Garante regionale per I diritti dei detenuti. – Si tratta di un volume importante che ripercorre la storia e l’attualità dei servizi segreti italiani. Molto interessanti le parti che elencano l’attività di intelligence nel mondo. Intelligence come garanzia funzionale, nuove sfide, strumenti operativi di cui si serve lo Stato per raccogliere custodire e diffondere informazioni. Ho suggerito all´autore di stampare il suo volume oltre “le mura dell’indifferenza” e cio´e´stato subito accettato. .E’ cosi, questa ristampa, porta un segnale, una cicatrice, una fiammella del lavoro di reinserimento sociale che si fa nel carcere avellinese di Sant’Angelo dei Lombardi. Un carcere a misura d’uomo. Ma si sa i diritti passano anche dalla giustizia e dalla solidarietà. Infondo se non hai, se non sei e se non puoi sei prigioniero anche fuori dalle mura di un carcere.Questa ristampa – conclude Ciambriello – è la possibilità di andare oltre le mura e il filo spinato. E’ un passaggio concreto dal giudizio alla misericordia e al servizio. Un bel volume da leggere e considerare anche per il suo valore sociale visto che e´stato stampato in una casa di reclusione.” Anche l´autore Salvatore Pignataro intende rimarcare la soddisfazione per la stampa del suo volume aggiornato alle vigenti normative sui servizi segreti. “ Questo libro – spiega il giornalista Salvatore Pignataro – e´rivolto non solo agli addetti ai lavori, ma anche ai comuni cittadini che sono appassionati di intelligence. Ringrazio il prof. Samuele Ciambriello che mi ha suggerito di stampare questo volume presso la Casa di Reclusione di Sant´Angelo dei Lombardi che testimonia anche un importante valore sociale. Ringrazio gli operatori e non per ultimo un doveroso ringraziamento al direttore della Casa di Reclusione Massimiliano Forgione e allíntera Amministrazione Penitenziaria”.