Lauro – “Il maestro di don Giovanni”, Castaldo racconta il film e omaggia Errol Flynn

L'appuntamento è per venerdì 20 ottobre, dalle ore 17.00, presso il castello Lancellotti

IMG_1239Lauro – C’è fermento in Irpinia per la presentazione del volume Il maestro di don Giovanni – Storie, racconti e aneddoti sul Santo Graal di Errol Flynn (Il Papavero, pagg. 168, euro 18: prefazione di Valerio Caprara, postfazione di Alessandro Cecchi Paone) del giornalista di costume Vincenzo Castaldo, che si terrà venerdì 20 ottobre, dalle 17 in poi, presso il castello Lancellotti di Lauro. Alla kermesse, particolarmente attesa dai cineasti e dagli studiosi della settima arte in quanto verrà svelata una storia mai scritta prima, quella della lavorazione e della gestazione di Il maestro di don Giovanni(M. Krims, 1954), i cui esterni sono stati girati nei borghi di Lauro e di Marzano, relazionerà con l’autore lo storico e critico del cinema Valerio Caprara. Parteciperanno alla presentazione molteplici autorità civili e militari della provincia di Avellino. Tra questi il Prefetto Maria Tirone e i comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, rispettivamente Col. Massimo Cagnazzo e Col. Gennaro Ottaiano.

Come da programma, le porte del castello si apriranno alle 17 con Incanto rinascimentale: nello specifico, i suoi cortili interni saranno animati tra giochi di luci e ombre da una decina di giovani figuranti in costume, daiTamburini Castel Lauri e dal quintetto ClAmiMus allo scopo di catapultare gli ospiti nel Cinquecento, epoca in cui è ambientato il film Il maestro di don Giovanni, che vede come interpreti principali Errol Flynn e Gina Lollobrigida. Seguirà, nella sala d’Armi, la presentazione del volume: saluteranno il pubblico Rosetta D’Amelio, presidente del Consiglio regionale della Campania, e i sindaci di Lauro e Marzano, rispettivamente Antonio Bossone e Trifone Greco. Dopodiché si terranno gli interventi di Valerio Caprara e dell’autore del libro, intervallati da alcune letture dal vivo dell’attore Venanzio Amoroso. A moderare l’incontro sarà l’editrice Donatella De Bartolomeis.

Alle 19 verranno presentate dallo storico dell’arte Giuseppe Scafuro le cinque opere d’arte realizzate da cinque noti artisti (Carlo Moretti, Claudio Cipolletti, David D’Amore, Felice Nittolo, Franco Mora) e omaggianti il film a sessantatré anni dall’uscita nelle sale cinematografiche. Seguirà coi direttori artistici di Ariano International Film Festival e Laceno d’oro, rispettivamente Annarita Cocca e Antonio Spagnuolo, la cerimonia di consegna di alcuni riconoscimenti ai cittadini di Lauro e di Marzano intervistati dall’autore del libro, che hanno avuto ruoli più o meno importanti nella lavorazione della pellicola. La giornata si chiuderà con il buffet dell’Istituto alberghiero di Marzano e con la visione del film in versione restaurata. L’evento è organizzato dal social group I love Lauro col patrocinio morale di Presidenza del Consiglio regionale della Campania e Ept Avellino, con l’adesione di Film Commission Regione Campania e in collaborazione con Sinalp, Acm Multiutility, comune di Marzano, Feir Srl Romano, Studio nutrizione umana di Alfonso Galeota Lanza e associazione Prolauro. 

Source: www.irpinia24.it