Al via “Il Salotto dei vini buoni”: protagonisti l’Aglianico e il Taurasi
L'evento è organizzata dal Comune di Montemarano in collaborazione con numerose cantine locali e si svolgerà dal 29 al 30 settembre
Montemarano – Si svolgerà dal 29 al 30 settembre “Il Salotto dei vini buoni”, l’evento che ha come protagonisti i vini simbolo del territorio irpino: l’Aglianico e il Taurasi. La manifestazione è organizzata dal Comune di Montemarano in collaborazione con numerose cantine locali. L’appuntamento autunnale vede eccellenze enologiche e gastronomiche irpine. Sarà un weekend ricco di musica, colori, convegni e spettacoli.
Il programma è il seguente: venerdì 29 settembre ore 9.30 – Palazzo Castello – Incontro con i ragazzi dell’Istituto A. Di Meo ” Il vino: un alimento culturale che racchiude storia e geografia”; ore 10.00 – 12.00 Visite in vigna ed in cantina; ore 18.00 – Palazzo Castello – Convegno” Strategie e fattori di successo per il turismo esperenziale in Irpinia”; ore 20.30 – Centro Storico – Apertura enoteca e stand gastronomici con piatti tipici realizzati dai ristoratori locali; ore 21.00 – Municipio – Degustazione dei vini delle cantine di Montemarano. Live Music con: Orchestra Achille, Ivan Virgulto, Amba Aradom, Emion pagan folk duo.
Sabato 30 settembre: ore 9.30 – 10.30 – Palazzo Castello – Incontro con operatori del settore: L’Aglianico tra storia, tradizioni, pratiche agronomiche ed enologiche; ore 11.00 – 13.00 – Palazzo Castello – L’affinamento dell’Aglianico dal 2010 al 2015; ore 15.00 – 17.30 Visite in vigna ed in cantina; ore 15.30 – 18.00 – Palazzo Castello – L’evoluzione sensoriale del Taurasi DOCG e riserva dal 2007 al 2012; ore 18.00 – Palazzo Castello – Convegno Bacco in salotto: bilancio e sintesi delle potenzialità del vitigno Aglianico e dei suoi vini; ore 20.30 – Centro Storico – Apertura enoteca e stand gastronomici con piatti tipici realizzati dai ristoratori locali; ore 21.00 – Municipio – Degustazione dei vini delle cantine di Montemarano
Le cantine di Montemarano protagoniste della manifestazione sono: Adelina Molettieri, Azienda Agricola Boccella Rosa, Cortecorbo, De Lisio, Giovanni Molettieri, Il Cancelliere, La cantina di Enza, Salvatore Molettieri, Giuseppe Siano, Terre del Vescovo.