Avellino – Multa e ritiro patente per chi usa il cellulare alla guida, intensificati i controlli
Per chi guida l’auto col telefono in mano la sanzione va dai 161 ai 640 euro, nonchè la decurtazione di 5 punti dalla patente
Avellino – Sono anni ormai che il Codice della Strada prevede specifiche sanzioni per combattere l’uso nocivo e pericoloso della tecnologia, soprattutto nel caso dell’uso del cellulare mentre si è alla guida. C’è chi utilizza il cellulare per scattarsi dei “selfie”, chi scrive messaggini o li registra, chi controlla le e-mail, chi controlla i social: insomma a ciascuno il suo, ma di fatto è difficile resistere alla tentazione di non utilizzare il cellulare mentre si è alla guida. Si sa però che l’uso del telefonino pone seriamente in pericolo sia la propria che l’altrui incolumità, oltre al rischio di vedersi comminare una sanzione per il comportamento contrario alle norme del Codice della Strada. La guida con il cellulare è regolamentata dal Codice della Strada all’articolo 173 che al secondo comma prevede: “È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all’articolo 138, comma 11, e di polizia, nonché per i conducenti dei veicoli adibiti ai servizi delle strade, delle autostrade ed al trasporto di persone in conto terzi. È consentito l’uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie (che non richiedono per il loro funzionamento l’uso delle mani)”.
Nei primi quattro mesi del 2017 erano state quasi 600 le multe elevate dalla Polizia Stradale di Avellino ma nelle ultime settimane i controlli sono divenuti più severi, attuati anche con l’ausilio di pattuglie in borghese che percorrono strade statali e autostrade per gli specifici controlli. In città, invece, ci pensano le pattuglie dei Vigili urbani dislocate in punti strategici. Nella giornata di ieri ad Avellino sono stati effettuati centinaia di controlli ed elevate numerose contravvenzioni proprio per l’uso del cellulare alla guida. Altri operatori, a bordo di auto civetta o moto, rilevano l’ infrazione anche con l’ausilio di apparecchi fotografici: l’automobilista saprà di essere stato fotografato solo un paio di mesi dopo, quando sarà notificato il verbale di accertamento per il quale sarà difficile trovare una valida giustificazione per fare ricorso. Oggi, per chi guida l’auto col telefono in mano la sanzione va dai 161 ai 640 euro, nonchè la decurtazione di 5 punti dalla patente. C’è inoltre il rischio della sospensione della patente, da 1 a 3 mesi, in occasione della seconda infrazione nel biennio che scatta dopo la prima multa. Presto avverrà il ritiro della patente: l’inasprimento della sanzione è prevista dal Dl 150/2017 in fase di conversione.