Con il Cantico delle Creature e il “Metodo Greenopoli” Marzano di Nola celebra il “Maggio dei Libri 2017″

Una festa per l’ambiente, nel segno del Laudato sì , l’enciclica di Papa Francesco, che sarà condivisa con il Vescovo Marino

LOCANDINA EVENTO MARZANOMarzano di Nola – Laudato sì, salviamo la nostra casa comune con queste tematiche ispirate all’enciclica di Papa Francesco, con il patrocinio del Comune di Marzano di Nola, della Parrocchia di S. Trifone Martire e dell’Istituto Comprensivo N. Pecorelli di Pago del VL,  martedì 30 Maggio 2017 alle ore 9,30 nella Chiesa di S. Trifone,  il Vescovo di Nola Mons.  Francesco Marino, il Sindaco di Marzano dottor Greco Trifone, La DS dell’IC Pecorelli Prof.ssa Florisa Siniscalchi,il Parroco Don Angelo Schettino e il Poeta Carmine Montella  accoglieranno alunni  studenti delle scuole e la gioventù  Marzanese all’evento promosso dall’Associazione La Piccola Cometa per l’occasione del Maggio dei Libri 2017 con la presentazione curata dalla Giornalista e Poetessa Antonietta Gnerre del “Cantico delle Creature” di Alessia Bellofatto e” Il Metodo Greenopoli” di Giovanni De Feo.                                     

 Il messaggio francescano amato e condiviso da Alessia la giovanissima artista baianese, rinata in cielo nell’aprile del 2010 all’età di sedici anni , tanto da farle realizzare all’età di nove  anni  un intero ciclo di illustrazioni dedicate all’opera del Santo , oggi più che mai è attuale.  Papa Francesco con la sua  seconda enciclica “ Laudato si ‘ ” ha trattato i valori del    rispetto per l’ambiente. Frase ripetuta  più volte da San Francesco nel Cantico delle Creature che, appunto loda il Signore per le sue meravigliose creature. L’enciclica pastorale di papa Francesco non è un trattato scientifico, è un appello personale a rispettare ogni singola entità del creato,” l’infinitamente piccolo”,  un invito per la ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale sottolineando che “ ….. abbiamo bisogno di un confronto che ci unisca tutti, perché la sfida ambientale che viviamo, e le sue radici umane, ci riguardano e ci toccano tutti”.

Fin dalle prime righe, papa  Francesco indica che la crisi ecologica è “…una conseguenza drammatica dell’attività incontrollata dell’essere umano” e che “…attraverso uno sfruttamento sconsiderato della natura, egli rischia di distruggerla e di essere a sua volta vittima di siffatta degradazione”. Indica l‘”…urgenza e la necessità di un mutamento radicale nella condotta dell’umanità”, perché, ha detto, senza un “…autentico progresso sociale e morale…” la crescita economica e il progresso tecnologico più prodigioso possono ripercuotersi contro l’uomo. Per questi motivi, il papa richiama l’uomo ad una “conversione ecologica globale”, ad “un’autentica ecologia umana”, ad “…un’ecologia integrale, vissuta con gioia e autenticità, a eliminare le cause strutturali delle disfunzioni dell’economia mondiale e di correggere i modelli di crescita che sembrano incapaci di garantire il rispetto dell’ambiente”. Nell’introduzione dell’enciclica Francesco afferma con un forte invito a tutti gli uomini di buona volontà, credenti e non credenti: “Il mondo è qualcosa di più che un problema da risolvere, è un mistero gaudioso che contempliamo nella letizia e nella lode…tutti possiamo collaborare come strumenti di Dio per la cura della creazione, ognuno con la propria cultura ed esperienza, le proprie iniziative e capacità”.                                                                                                                   

Alessia aveva fatto suoi questi valori , il suo amore infinito per la natura, per gli animali, per il prossimo e per Gesù l’hanno vista sempre impegnata artisticamente  e personalmente ad affermarli. Nei suoi disegni, nelle sue poesie e nelle sue preghiere non mancano mai  questi bellissimi accostamenti ai valori della vita , della condivisione e della solidarietà. Stessi valori e principi li ritroviamo nel metodo Greenopoli di Giovanni De Feodove due sono le sue parole d’ordine: condivisione e sostenibilità. La Sostenibilità, l’Ambiente, i Rifiuti e l’Acqua, da cui viene fuori l’acronimo Sara, uno dei protagonisti di Greenopoli, sono alcuni tra gli argomenti preferiti di discussione di Greenopoli. Tanti personaggi animano la seconda parte del libro in cui è descritto il contenuto della cassetta degli attrezzi di Greenopoli.  I principali strumenti del “metodo Greenopoli” sono il dialogo, il ragionamento, l’entusiasmo, la simpatia, la spontaneità, un po’ di comicità e, naturalmente, la condivisione. Con il metodo Greenopoli il ruolo del formatore muta per assumere le funzioni di “moderatore”, che prima fa discutere e ragionare gli allievi e poi, a opportuni intervalli, interviene per sostenere e rilanciare la discussione e/o introdurre nuovi concetti.

Il tutto diventa più facile se il moderatore si propone con entusiasmo e simpatia spontaneità, lasciando trasparire tutta la sua passione per l’argomento che si sta discutendo e per l’insegnamento.  L’applicazione didattica del metodo sarà affidato per l’occasione alla dott.ssa Carolina D’Avino che  al  ritmo delle sue ispirate filastrocche e  dei famosi rap di Giovanni De Feo cercherà di trasmettere ai ragazzi il messaggio, che per costruire un mondo migliore dove le regole, la salvaguardia dell’ambiente, il riciclo, il risparmio di un bene prezioso come acqua è possibile e indispensabile.  Marzano di Nola è già considerato uno dei paesi più ricicloni della provincia, grazie all’impegno del Sindaco Greco che si è fatto portavoce di un alto dei motti di Greenopoli “ I rifiuti non esistono”. Mettere insieme tanti tasselli in una manifestazione che  oltre al suo carattere didattico e solidale ha anche l’obiettivo di diffondere l’amore per i libri e per la lettura che sono grandi strumenti di crescita sociale e umana.

Il Programma: Ore 10,00:  Mons. Francesco Marino Vescovo di Nola, il Sindaco di Marzano di Nola Dottor Greco Trifone, la DS IC Pecorelli Prof.ssa  Florisa Siniscalchi e Don Angelo Schettino accolgono alunni e studenti delle scuole di Marzano. Ore 10,30 Antonietta Gnerre presenta libro e video: “ Il Cantico delle Creature  illustrato da Alessia e narrato da Nando Gazzolo. Ore 11,00:  Intervento poetico in vernacolo  di Carmine Montella. Ore 11,30:  Il Metodo Greenopoli di Giovanni De Feo  con Carolina D’Avino. In chiusura    Maggio dei libri 2017  “festa della lettura” dono di libri  ad alunni e studenti.

 

 

 

  

Source: www.irpinia24.it