Il Lions Club di Morra De Sanctis Alta Irpinia a confronto sui vaccini
Il convegno si terrà martedì, 23 maggio alle ore 11.00 presso l’auditorium dell’Istituto Comprensivo “N. Iannaccone” di Lioni
Lioni – Il 23 maggio, alle ore 11:00, si terrà presso l’auditorium dell’Istituto Comprensivo “N. Iannaccone” di Lioni il convegno su una tematica di grande rilevanza: Vaccini per agenti infettivi e per virus oncogeni. La problematica sarà trattata dal virologo di fama internazionale, già candidato al nobel per medicina e fisiologia, Prof. Giulio Tarro. Interverranno : Gerardo Cipriano, dirigente scolastico dell’I.C. “N. Iannaccone”, Gerardo Di Pietro, presidente pro tempore del Lions club Morra De Sanctis, Dora Garofalo, lion coordinatrice distrettuale. Come ogni anno, tra le tante iniziative del club altirpino ci sono quelle che prediligono problematiche di impegno sociale nell’intento di dare un apporto fattivo alla risoluzione dei problemi della comunità. Il tema di studio sui vaccini è un argomento di elevato impatto sociale che merita la più grande attenzione da parte delle famiglie.
“Non si può negare, afferma Dora Garofalo, lion coordinatrice distrettuale,che i bambini e gli adolescenti oggi sono sempre più a rischio nell’attuale società in cui si contesta spesso la valenza dei vaccini con teorie antiscientifiche e si parla poco di reali rischi per la loro salute, soprattutto al Sud dove, in alcune regioni, la percentuale dei ritardi nelle vaccinazioni supera il 50 per cento. I bambini sono il bene più prezioso per il futuro del Paese e i genitori hanno il dovere, per diritto naturale prima ancora che costituzionale, di tutelare la prole ricevendo risposte esaustive all’attuale dibattito sulle vaccinazioni. Il testo di legge proposto dalla ministra della salute Lorenzin e il successivo decreto del Consiglio dei ministri promuovono, per l’accesso alla scuola, l’obbligatorietà da O a 16 anni di un numero di vaccini da 4 a 12. Per i genitori inadempienti sono previste sanzioni amministrative pecuniarie fino a 7500 euro e potestà genitoriale a rischio. Le misure del decreto entreranno in vigore dal prossimo anno scolastico. Le novità vaccini, in dieci punti del decreto, hanno suscitato non poche polemiche che hanno alquanto disorientato l’opinione pubblica. Lo scopo fondamentale dell’incontro è, dunque, quello di trasmettere informazioni di base a discenti, docenti e genitori presso la scuola, luogo educativo e protettivo per eccellenza, affinché vengano adottate misure di sensibilizzazione sull’importanza di determinati vaccini che possono sconfiggere agenti capaci di infezioni, malattie trasmissibili, malattie ritenute un tempo inguaribili e virus tumorali”.