Avellino – Amianti – Comitato lavoratori ex Isochimica in assemblea al Samantha Della Porta

"L'avvocato Francesco Migliarotti ci ha fatto sperare che il ricorso venga accettato, e la prossima settimana avremo l'esito della sentenza, dobbiamo continuare a lottare"

IMG_4807Avellino - Questo pomeriggio presso il Centro Sociale Samantha Della Porta, si è svolta l’assemblea pubblica di Amianti – Comitato Lavoratori ex Isochimica. Comitato aperto a tutte le associazioni che raccolgono e vivono le problematiche ambientali del territorio. Proprio per questo il Comitato dei lavoratori ha indetto un Concorso a Premi “Regione Ambiente e Territorio” la cui premiazione ci sarà il 19/05/2017 presso la sala Blu dell’ex carcere Borbonico di Avellino alle 9.30. Amianti è tra i principali actor dell’organizzazione del Premio con l’obiettivo di generare massa critica a sostegno delle problematiche legate all’ambiente, al territorio, alle condizioni degli ammalati di patologie asbesto correlate, prevenzione, sorveglianza sanitaria e riconoscimento dei diritti civili e di civiltà. Il Concorso è stato patrocinato dal Consiglio Regionale della Campania, dalla città di Pompei, dal comune di Torre Annunziata, dal MIUR – Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e per la provincia di Avellino. “Il progetto è l’unione di tutte le scuole della Campania e quindi anche di Avellino, – sottolinea il responsabile di Amianti - i ragazzi si sono improvvisati giornalisti d’assalto, andando in giro a fare domande e creando lavori con foto e immagini. Ovviamente per quanto riguarda la zona di Avellino, si sono concentrati soprattutto sulla Valle del Sabato e sull’ex Isochimica“. 

Altro punto importante all’ordine del giorno dell’assemblea pubblica, è stata la situazione del ricorso al TAR del Lazio contro il “decreto Truffa”. “Questo è un ricorso  fatto da chi è stato tagliato fuori, gli “esclusi da tutti”, “gli ultimi” (ovvero quelli che sono stati contaminati dall’amianto ma che non possono andare in pensione). I lavoratori sono stati lasciati soli, avevano tutto il diritto di fare vertenza. L’avvocato Francesco Migliarotti ci ha fatto sperare che il ricorso venga accettato, e la prossima settimana avremo l’esito della sentenza. Proprio per questo dobbiamo continuare a lottare, come quattro anni fa, quando abbiamo cominciato“. 

Prende poi la parola Michele Aversa, presidente dell’Associazione Italiana Esposti Amianto sezione Salerno – Avellino. Spiega che l’IEA ha aperto una sezione ad Avellino per avere attività di sorveglianza sanitaria e revisione dello stato INAIL. “Il concetto di contaminati dall’amianto -spiega Aversa – è nato ad Avellino grazie ai lavoratori dell’Isochimica. Prima si parlava solo di esposti, ma le cose sono ben diverse. Gli esposti svolgono la loro attività lavorativa e durante la pensione hanno l’insorgenza di malanni, i contaminati non avranno mai la pensione. Noi come associazione ci siamo battuti per la realizzazione della legge 257/92 (norma relativa alla cessazione dell’impiego dell’amianto), ma solo grazie ai lavoratori che ci aiutano possiamo andare avanti. Il Comitato è la voce di tutti i lavoratori, e deve essere coesa e forte, e questo nell’ultimo periodo non sta accadendo”. 

Durante l’assemblea era presente un banchetto per l’autofinanziamento di Amianti – Comitato ex Lavoratori Isochimica a sostegno delle spese vive sostenute e che si vanno a sostenere per gli impegni portati avanti e soprattutto per quelli che si dovranno portare a compimento.

 

Source: www.irpinia24.it