Avellino – Presentazione della I Edizione di “Ciak Irpinia, buona la prima”

Stefano di Marzo, Presidente del Consorzio di Tutela dei Vini dichiara: “Abbiamo selezionato circa cento campioni che verranno sottoposti alla Commissione che farà un rating sulla vendemmia 2016 per i bianchi e sulla vendemmia 2013 il Taurasi”

18448024_10211473790754531_751114529_nAvellino – Si è tenuta questa mattina, presso il Circolo della Stampa alle ore 10.00, la presentazione della I Edizione di “Ciak Irpinia, buona la prima”. Presenti alla conferenza: Stefano di Marzo, Presidente del Consorzio di Tutela dei Vini, Piero Mastroberardino, viticultore della decima generazione dell’omonima famiglia e Presidente dell’Istituto del Vino Italiano di Qualità Grandi Marchi, Milena Pepe, enologa specializzata della “Tenuta Cavalier Pepe”. L’evento è organizzato dal Consorzio di Tutela dei Vini Irpini e sarà in programma il prossimo 24 maggio nel Castello Marchionale di Taurasi. Questa è oggi la sede dell’Enoteca Regionale e centro di promozione delle produzioni tipiche dell’eccellenza dell’Irpinia.

La manifestazione è stata organizzata per esaltare le produzioni della filiera vitivinicola della provincia di Avellino che conta bene tre DOCG: Taurasi, Fiano di Avellino e Greco di Tufo. L’iniziativa è stata presentata in anteprima al Vinitaly di Verona ed ha annunciato il suo programma con quaranta operatori nel settore, la presenza della stampa nazionale e internazionale, in particolare inglese e tedesca, garantendo la partecipazione alle sessioni di degustazione e approfondimento.

“L’evento nasce con l’obiettivo di favorire lo scambio di idee, informazioni e impressioni sul territorio irpino tra stampa specializzata, produttori, tecnici ed esperti, rifacendosi alla vendemmia appena conclusa” – dichiara Piero Mastroberardino. La Commissione Tecnica, presieduta dal professor Luigi Moio, docente di enologia all’Università di Napoli,  e composta da una selezione di enologi operanti nel territorio irpino, ha già iniziato a lavorare sui dati analitici delle vendemmie in esame.

Come sottolinea Stefano di Marzo, il programma si aprirà con un tasting riservato al panel di giornalisti invitati, incentrato sulla degustazione di campioni di vini selezionati dalle aziende consorziate: “Porremo delle bottiglie coperte di aziende iscritte al Consorzio, perché per noi è importante non promuovere i singoli brand ma soprattutto promuovere le nostre grandi denominazioni. Abbiamo selezionato circa cento campioni che verranno sottoposti alla Commissione che farà un rating sulla vendemmia 2016 per i bianchi e sulla vendemmia 2013 il Taurasi”. Al termine è prevista una sessione di approfondimento tra giornalisti, tecnici ed esperti. Saranno coinvolti anche diversi chef che lavorano in Irpinia. Di Marzo conclude sottolineando l’importanza dell’Irpinia come uno dei grandi territori italiani: “ha bisogno di una grande università che formi i professionisti del domani”. 

Source: www.irpinia24.it