Avellino – “A cena con i Presìdi”, riflessioni e degustazioni dalla terra alla tavola

L'appuntamento è per giovedì 18 maggio alle ore 20:30 presso Daniele Gourmet

Giuseppe Maglione con la pizza GuerrieroAvellino – “Scegliere gli ingredienti giusti è il primo vero passo per ottenere pietanze buone ed etiche. Sin dalla nostra apertura non ho avuto dubbi nell’abbracciare i prodotti a Presidio Slow Food, rappresentano una filosofia che amiamo molto: sostenere i piccoli artigiani, i contadini e la nostra biodiversità”. Il pizzachef Giuseppe Maglione sintetizza bene – con queste parole – il senso della cena “A tavola con i Presìdi”, in programma per giovedì 18 maggio alle ore 20:30 presso Daniele Gourmet ad Avellino. Un’idea nata grazie alla collaborazione del fiduciario di Slow Food Condotta di Avellino, Carlo Iacoviello e dellagiornalista enogastronomica Antonella Petitti, autrice del blogzine Rosmarinonews.it. E saranno proprio loro a raccontare quella che si preannuncia una serata piena di emozioni sensoriali, oltre che ricca di informazioni per poter seguire un’alimentazione “buona, pulita e giusta”, come insegna Slow Food.

In effetti senza l’attenzione alla terra, alle piccole produzioni ed alla sostenibilità, resterebbe ben poco spazio per parlare di cucina. Ecco perchè Giuseppe Maglione e la sua brigata hanno messo in piedi un menù in cui i protagonisti saranno i Presidi della Campania, partendo dall’antipasto a tema “baccalà” che ospiterà le papaccelle napoletane, le olive nere caiazzane, il broccolo Aprilatico ed i ceci di Cicerale, chiudendo su un dolce che si caratterizzerà per la presenza della cipolla di Alife. Nel mezzo un giro di pizze strabiliante: sempre impasti con farina 2, lunga lievitazione ed ingredienti ricercati.

Il menù: Antipasto: Degustazione di baccalà in tre versioni: con papaccelle napoletane* e olive nere caiazzane*broccolo Aprilatico* e peperone crusco ed un cappuccino di baccalà con vellutata di ceci di Cicerale*; in abbinamento al “Decimo” – Irpinia Greco spumante DOP Cooperativa Le Otto Terre. Varietà: Greco 100% Annata: 2015.

Giro di pizze: Margherita Antica, Antico Pomodoro di Napoli “Il Miracolo di San Gennaro”*, mozzarella di bufala campana DOP “Caseificio Costanza”, olio EVO DOP “Torretta” e basilico fresco; Guerriero, fior di latte di Agerola, carciofi bianchi di Pertosa*, formaggio blue pecora di Carmasciando, lardo ed olio EVO DOP “Torretta”; Grani Antichi, Impasto con grani antichi, Piennolo, capperi di Salina*olive ammaccate del Cilento* ed alici di Menaica*, olio EVO DOP “Torretta” e basilico in abbinamento a scelta: Le Ormere – Greco di Tufo DOCG.Varietà: Greco 100% Annata: 2015; Birra Artigianale Antoniana alla spina.

Dolce: Cremoso di ricotta di Agerola, cipolla di Alife* e cialda di mandorle all’Aglianico.

 Il costo della cena, bevande incluse è di 25,00 euro (20,00 euro per i soci Slow Food). I Presidi Slow Food sono segnalati con la presenza di un asterisco. La prenotazione è obbligatoriaDaniele Gourmet Pizza&Cucina: Un’ampia sala con forno a legna, angolo bar e bottega di tipici con circa 140 posti a sedere. A fare da padrone è il legno vivo, scelto a rappresentare il forte legame con la terra. Accanto al menù della pizzeria gourmet è sempre attiva la cucina quotidiana con proposte del giorno scelte in base ai prodotti di stagione, ma è prediletta – come tradizione per la famiglia Maglione – una cucina di mare, assieme a verdure ed ortaggi di stagione. Aperto tutti i giorni sia a pranzo che a cena, “Daniele gourmet” non dimentica i genitori di bambini piccoli e la loro difficoltà a cenare con tranquillità. Ecco che all’interno del locale è stata allestitaun’area “Baby gourmet” dove i bambini possano sentirsi più liberi, potranno mangiare insieme e giocare sotto l’occhio vigile di animatrici esperte.

Source: www.irpinia24.it