Terza e ultima giornata del Seminario di ricerca su “Classi dirigenti e territori in età contemporanea”

L'evento, che fa seguito alla giornata tenutasi ad Avellino il 13 dicembre dello scorso anno e a quella analoga svoltasi a Napoli il 23 febbraio di quest’anno, è coordinato dal Centro di Ricerca Guido Dorso

news105751Giovedì 6 aprile, presso la Biblioteca del Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche della Facoltà di Lettere dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” (piazzale Aldo Moro, 5 – 1° piano) dalle ore 9.00 alle ore 18.00, terza e ultima giornata del Seminario di ricerca su “Classi dirigenti e territori in età contemporanea. Asimmetrie tra centri e periferie, continuità e discontinuità. Il caso italiano (1861-2015)”.

Il Seminario, che fa seguito alla giornata tenutasi ad Avellino il 13 dicembre dello scorso anno e a quella analoga svoltasi a Napoli il 23 febbraio di quest’anno, è coordinato dal Centro di Ricerca Guido Dorso e inserito tra i Seminari Sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea). Si avvale di un comitato scientifico composto da Giuseppe Ambrosino, Sabino Cassese, Marco De Nicolò, Mario De Prospo, Paolo Macry, Guido Melis, Antonella Meniconi, Marco Meriggi, Luigi Musella e ha come partner la Società per gli studi di storia delle istituzioni e MaTrix – Laboratorio di storia, sociologia e scienza delle istituzioni.

Introdotti da Giovanni Solimine, Luigi Fiorentino e Guido Melis, coordinati da Marco De Nicolò, Mario De Prospo, Guido Melis, Antonella Meniconi e Giovanni Solimine, interverranno: Andrea Argenio, Saverio Luigi Battente, Flavio Carbone, Vincenzo De Fanis, Fabio De Ninno, Roberto Ibba, Jacopo Lorenzini, Alessio Mancini, Andrea Marino, Salvatore Mura, Marco Pignotti, Gianluca Scroccu, Elena Vigilante.

Quest’ultimo gruppo, di tredici studiosi, che interverrà ai lavori della giornata del 6 aprile, conferma il successo di un’iniziativa, che, nel corso delle tre giornate seminariali, ha riunito ben trentanove diversi storici dell’Italia contemporanea attorno ai temi della call. Un tale risultato, motivo di grande soddisfazione, conferma l’interesse della comunità scientifica verso uno dei principali filoni di ricerca del Centro Dorso. 

Biblioteca del Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche, Facoltà di Lettere dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”- piazzale Aldo Moro, 5 – 1° piano. 9:00 – Registrazione 9:15 – Saluti Giovanni Solimine (Direttore del Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico- filologiche e geografiche dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”) Luigi Fiorentino (Presidente del Centro di ricerca “Guido Dorso”) 9:30 – Presentazione Guido Melis (Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”) 9,50 – I CENTRI E LE PERIFERIE – Dall’età liberale al fascismo Modera: Marco De Nicolò (Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale) • Dal Municipio a Montecitorio. Il notabilato italiano fra apprentissage amministrativo e affermazione politica (1904-1914) – Marco Pignotti (Università degli studi di Cagliari) • I rapporti fra centro e periferia nel corso del ventennio. Il caso della Basilicata – Elena Vigilante (Università degli studi di Salerno) • Élites locali sarde nell’Italia liberale: le famiglie Orrù-Serpi-Diana e Murgia dal contesto locale alla storia nazionale – Roberto Ibba (Universitá degli studi di Cagliari) • Processi di selezione e basi di legittimazione delle élites di governo dal regime fascista alla prima repubblica. La classe dirigente umbra (1923 – 1970) – Alessio Mancini (Università degli studi di Perugia) • La classe dirigente senese dall’età liberale all’avvento della Repubblica. Ipotesi di ricerca in chiave comparata – Saverio Luigi Battente (Università degli studi di Siena) 11,50 – Pausa 12,10 – I CENTRI E LE PERIFERIE – La repubblica (1a parte) Modera: Antonella Meniconi (Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”) • Il rapporto centro-periferia in Abruzzo: il ruolo della Democrazia cristiana nella gestione dei particolarismi regionali – Vincenzo De Fanis (Ricercatore indipendente) • La Dc napoletana tra gli anni Settanta e Ottanta nei rapporti tra centro e periferia. Strumenti e trasformazioni in una dialettica mutevole – Andrea Marino (Università degli studi di Salerno). 12,50 – Pranzo 14,00 – I CENTRI E LE PERIFERIE – La repubblica (2a parte) Modera: Antonella Meniconi (Dipartimento di scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”) • Dal Consiglio regionale della Sardegna al Parlamento italiano: un percorso consueto? – Salvatore Mura (Universitá degli studi di Sassari) • “L’Intesa autonomistica” fra Dc e Pci in Sardegna (1976-1979): una declinazione regionale della solidarietà nazionale? – Gianluca Scroccu (Università degli studi di Cagliari) 15,00 – Pausa 15,20 – I MILITARI Modera: Mario De Prospo (Centro di ricerca “Guido Dorso”) • Apoliticismo? Le forze armate tra Monarchia e Repubblica (1945-1948) – Andrea Argenio (Università degli studi Roma Tre) • La formazione dei futuri ufficiali dell’Arma dei Carabinieri (1883-1926) – Flavio Carbone (Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri) • Selezionare ed educare l’élite navale. Un profilo dell’Accademia navale di Livorno tra età liberale e fascismo – Fabio De Ninno (Università degli studi di Siena) • Centro e periferia nella costruzione di un’élite dirigente unitaria: i deputati militari dalla provincia a Roma (e ritorno), 1861-1915 – Jacopo Lorenzini (Istituto Italiano di Studi Storici – Napoli) 16,40 – Conclusioni: Antonella Meniconi (Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”).

Source: www.irpinia24.it