Alaia – Proposta di riconoscimento della pubblica utilità al Soccorso Alpino e Speleologico
Il consigliere regionale: “Normativa necessaria in una realtà a rischio come quella campana. I volontari impegnati a Rigopiano rappresentano il volto migliore del Paese”

“I terremoti che hanno colpito il nostro Paese in questi ultimi mesi, e l’elevato rischio sismico della nostra Campania, – spiega Alaia – hanno evidenziato l’esigenza di creare un rapporto di diretta collaborazione tra la Regione e il SASC (Soccorso Alpino e Speleologico Campano, articolazione regionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) per quelle attività di soccorso e prevenzione degli infortuni legati al turismo e allo sport di montagna, alle attività speleologiche, speleo subacquee e comunque, genericamente, alle attività escursionistiche, culturali e professionali legate all’ambiente montano o impervio che sia. La straziante vicenda dell’Hotel Rigopiano – prosegue il Consigliere regionale – ha messo in evidenza la necessità e il valore dell’operato dei volontari del Corpo del Soccorso Alpino e Speleologico: il volto migliore del nostro Paese per il loro prodigarsi a salvare vite umane e contenere i disagi delle popolazioni colpite dal maltempo e dalle scosse di terremoto.”
“La Regione Campania – osserva, poi, Alaia – data la sua morfologia prevalentemente collinare montuosa, con un’aumentata fruizione delle grotte, montagne e sentieri, anche da parte di persone poco esperte, necessita di un potenziamento del soccorso in ambiente impervio. E’ una realtà, la nostra, che può essere definita ‘a rischio soccorso’ e che, pertanto, deve dotarsi di una legge che riconosca le attività del SASC e ne regoli i rapporti con un’apposita convenzione, determinando – chiude Alaia - una sinergia con la competente struttura regionale di Protezione civile.” La proposta di legge è stata sottoscritta anche dai consiglieri regionali Michele Schiano di Visconti e Giovanni Zannini.
Source: www.irpinia24.it