Santa paolina – Mostra del Tombolo e del greco di Tufo DOC

L'appuntamento è il 17 e 18 dicembre dalle 10.00 alle 20.00 e il 20 dicembre dalle 10.00 alle 20.00 a Torrioni

storia-del-tomboloSanta Paolina – Si gioca a colpi di fusello il confronto tra le realtà italiane che conservano gelosamente l’antica arte del Tombolo: la partita si svolge a Santa Paolina in provincia di Avellino. L’amministrazione comunale, guidata dall’architetto Angelina Spinelli, ha messo in campo il progetto “Mostra del tombolo e del greco di Tufo – Raccontare il territorio del Greco di Tufo docg”", un’iniziativa resa possibile, insieme al Comune di Torrioni, dalla fattiva collaborazione della locale Pro Loco. 

Si tratta di un “intervento co-finanziato dal POC CAMPANIA 2014-2020. “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma regionale di eventi e iniziative promozionali”.

Sabato e domenica le delegazioni del tombolo ospitate espongono i propri merletti, mettendoli a confronto con il tombolo di Santa Paolina sono: tombolo di Cantù, Mirabella Imbaccari (Catania), Alta Valle Varaita (Cuneo) e Gallo Matese (Caserta), oltre la delegazione di Montefusco.

Il tombolo è arte pregiata e topica del piccolo paese di Santa Paolina diventando negli anni il fiore all’occhiello dell’intera Irpinia.

 Il tombolo o il pizzico come viene chiamato da queste parti insieme al greco di Tufo docg rappresentano un’attrazione turistica molto importante. Le cantine locali che partecipano alla mostra sono: Angelarosa, Bambinuto, Cantine dei Monaci, De Lillo, Feudo di Castelmozzo, Minetti Ornella. Inoltre saranno esposti: le ceramiche dei maestri d’arte della cooperativa Goleto, i presepi di Ciriaco De Palma, i dipinti di Cinzia Di Criscio, le ceramiche del maestro Antonio Centrella, le fotografie e “la storia” di Felice Iandoli, i torroni Di Iorio, la creatività di Maria Luciano, i lavori di Natale realizzati dal Forum Giovanile, i prodotti gastronomici tipici di Filomena Abruzzese, una pesca per raccolta fondi per la realizzazione di una chiesa in India dedicata a Santa Paolina a cura della Parrocchia.

Ricco il programma che coinvolge due intere comunità da Santa Paolina a Torrioni interessando due centri storici, botteghe e strutture ricettive. 

Oggi Sabato 17 dicembre a Santa Paolina:

(orario mostra: 10.00-12.00 – 17.00-20.00)

ore 9.30: Accoglienza degli allievi dell’Istituto Agrario “De Santis-D’Agostino”, Istituto Alberghiero “Manlio Rossi Doria”, Istituto Professionale “Amatucci”, Liceo Artistico “De Luca”.

Visita alla Scuola di Tombolo

Visita al Museo del Tombolo

Esposizione del tombolo delle delegazioni ospitate

Esposizione e degustazione del Greco di Tufo delle cantine locali

Esposizione di artisti e prodotti artigianali di pregio

Estemporanea di pittura degli allievi del Liceo Artistico

Visita alla Chiesa Madre di Santa Paolina

Ore 16.00: Convegno sul tombolo “Raccontare il territorio: le antiche tradizioni dell’arte del Tombolo” – Intervengono il sindaco Angelina Spinelli, il presidente della Pro-Loco Giuseppe Silvestri, le pizzillare di Santa Paolina, le delegazioni di Cantù, Mirabella Imbaccari, Piemonte e Gallo Matese. Conclude Mario Perrotti Presidente Regionale Unpli Campania. 

Ore 18.00: Convegno sul Greco d Tufo “Le aree del Greco di Tufo: un’eccellenza irpina” – Intervengono il vicesindaco di Santa Paolina Rino Ricciardelli, i produttori locali, Riccardo Milan (sommelier), Gerardo Perillo (sommelier), Giovanni Puopolo.

Esibizione del gruppo musicale “Musica Solare

Domenica 18 dicembre a Santa Paolina:

(orario mostra: 10.00-12.00 – 17.00-20.00)

ore 10.30: Accoglienza delle associazioni invitate alla Mostra.

Visita alla Scuola di Tombolo

Visita al Museo del Tombolo

Esposizione del tombolo delle delegazioni ospitate

Esposizione e degustazione del Greco di Tufo delle cantine locali

Esposizione di artisti e prodotti artigianali di pregio

Visita alla Chiesa Madre di Santa Paolina

Esibizione del gruppo musicale “Montemaranese

Martedi 20 dicembre a Torrioni:

ore 10.00 Sbandieratori e sfilata per le vie del paese

ore 10.30 Corteo storico del principe Aione e della sua corte e mostra degli antichi mestieri

ore 11.30 Convegno “Tutela del patrimonio materiale ed immateriale: Turismo sostenibile nel verde irpino” e presentazione del Villaggio Montenigro

ore 19.00 Spettacolo poetico teatrale con il cantastorie Maurizio Picariello

Source: wwww.irpinia24.it