Vallesaccarda – Presentazione del Parco Intercomunale Urbano di Interesse Regionale

L'evento si terrà sabato 17 dicembre presso il Centro Sociale Intercomunale

Vallesaccarda_aereaVallesaccarda – I comuni di Vallesaccarda, Vallata, Trevico, Scampitella, Carife, Castel Baronia, Flumeri, San Nicola Baronia, San Sossio Baronia, Villanova del Battista e Zungoli,nell’ambito delle attività svolte di studio e analisi del territorio, finalizzato alla pianificazione e gestione delle aree naturalistiche e antropizzate dell’area ZPS Boschi e Sorgenti della Baronia”si apprestano a presentare alla Regione Campania, la proposta di Parco Urbano Intercomunale di interesse regionale e del Geo Sito della Baronia,al fine il riconoscimento dell’interesse regionale per come previsto dalla L.R. 17/2003.

L’esigenza di costituire il Parco Urbano Intercomunale della Baronia nasce dalla consapevolezza d’esser collocati in un territorio ricco di bellezze naturali e di rilevante interesse storico, ancora oggi poco conosciuti e poco valorizzati; la finalità principale dell’istituzione del Parco Urbano è quindi realizzare un “contenitore” culturale-turistico in grado di creare e valorizzare un forte e duraturo sistema relazionale tra le potenzialità ambientali, culturali e sociali, gastronomiche, che, nelle loro tipicità, rendono unico il territorio della Baronia. Il percorso intrapreso deve essere capace di favorire i processi di conservazione degli ecosistemi, nonché di promuovere politiche di sviluppo sociale ed economico compatibili con finalità di tutela ambientale.

Il principio guida delle azioni è quello di accrescere l’utilizzazione del territorio in senso moderno, tutelando l’identità, il patrimonio storico-culturale, le risorse paesistico-ambientali, le aree agricole urbane e la biodiversità dei luoghi, anche attraverso una gestione ecocompatibile delle aree parco.

L’istituzione del Parco Urbano intercomunale in quest’ottica assume un ruolo strategico di laboratorio privilegiato per la sperimentazione di un nuovo approccio metodologico finalizzato a concretizzare azioni di sviluppo sostenibile in armonia con le vocazioni dei luoghi e con le attività tradizionali delle comunità locali, stando sempre attenti a non immaginare solo un territorio da tutelare, con il rischio di imbalsamarlo.

Gli obiettivi generali da perseguire mediante l’istituzione del Parco Urbano intercomunale sono:

  • Creare nuove opportunità di crescita e di sviluppo sostenibile e duraturo, integrando i fattori ambientali nelle politiche di sviluppo locale;
  • Migliorare la qualità e le prestazioni ambientali dell’area parco attraverso la tutela ed il miglioramento degli spazi aperti;
  • Assicurare ai fruitori dell’area parco (abitanti stanziali e turisti-visitatori) un ambiente di vita sano e dinamico sotto il profilo economico e sociale.

 

Source: www.irpinia24.it