Itinerario turistico culturale, Guardia, Sant’Angelo, Gesualdo e Fontanarosa

Il 19 e 20 novembre da Guardia Lombardi, parte l’itinerario intercomunale storico/emozionale dei 5 sensi “Dai Longobardi al Principe dei Musici “ che coinvolge ben quattro comuni: Guardia Lombardi, Sant’Angelo dei Lombardi, Gesualdo e Fontanarosa

guardia lombardi 1 gIl Gruppo “Carmasius”,consulenti e promotori turistici,si avvicina a realizzare il primo progetto turistico nato dal corso OMCTI a Guardia Lombardi. Il progetto consiste in un  itinerario intercomunale storico/emozionale che tocca ben quattro paesi dell’Alta Irpinia. “Dai Longobardi al Principe dei Musici” il 19-20 Novembre 2016,nella prima giornata le tappe saranno Guardia Lombardi e Sant’Angelo dei Lombardi e nella seconda giornata Gesualdo e Fontanarosa. L’Obiettivo dell’itinerario è quello di far conoscere il territorio attraverso i cinque sensi,unire la storia,la tradizione,l’arte,le bellezze dei nostri borghi a dei momenti emozionali  e sviluppare un turismo nuovo in Alta Irpinia. Spiega il capogruppo Francesca Maiorano: “ Nell’ambito del corso di formazione abbiamo studiato le diverse tipologie di turismo,da quello scolastico a quello culturale,da quello responsabile a quello del benessere e in Alta Irpinia potremmo svilupparne molti perché  abbiamo tutte le carte in regola per poterlo fare ma c’è bisogno di collaborazione e di unione…l’Irpinia deve cominciare a ragionare come un unico paese dalle grandi potenzialità. Questo itinerario può rappresentare una grande opportunità per il territorio per un vero sviluppo turistico  poiché verrà candidato come itinerario interregionale per Matera 2019”.

All’itinerario saranno presenti gli Assessori al Turismo,i Sindaci e i presidenti delle Proloco presenti sul territorio. Soddisfatta anche la  responsabile del progetto Ramona Del Priore: “La nostra e’ una proposta che si incentra su un Itinerario ed eventi emozionali per fare del viaggio in Irpinia, un viaggio di scoperta, che i recenti studi sui flussi e sugli orientamenti del turismo contemporaneo segnalano come una tendenza in crescita esponenziale in tutto il mondo. Alla figura stereotipata del turista si sostituisce quella della persona che vuole investire il proprio tempo libero per conoscere luoghi e culture facendo esperienze allo stesso tempo aggreganti, autentiche e formative. Bisogna saper offrire nuove chiavi di lettura, di interpretazione e di fruizione dello straordinario patrimonio storico, culturale, ambientale, naturale ed enogastronomico dei piccoli comuni.I piccoli comuni italiani sono una realtà positiva nel panorama turistico nazionale che dimostra capacità di tenuta e di attrazione, sono le realtà che più di altre riescono ad intercettare la nuova domanda turistica sempre più attenta alla qualità dell’offerta culturale, territoriale ed ambientale.L’Irpinia – conclude Del Priore – grazie a un patrimonio fatto di Storia, Arte, Natura, Fede, della profonda Umanità della sua Gente e dei personaggi storici, di riti, manifestazioni religiose e popolari, genuinità di sapori, si presenta come la meta ideale per i tanti che cercano nel Viaggio oltre alle occasioni di svago anche la possibilità di essere coinvolti in esperienze emozionali.”Per prenotazioni all’itinerario contattare: gruppocarmasius@tiscali.it o la pagina facebook “Carmasius”. 

Source: www.irpinia24.it