Abbazia del Goleto – Inaugurata la mostra del maestro Bartino

Sarà possibile visitarla fino al 21 agosto dalle ore 09:00 - 13:00 e dalle ore 16:00 – 20:00.

13640753_992212070899827_3505068208684753207_oSant’Angelo dei Lombardi – Alla presenza di un numeroso e qualificato pubblico, all’interno della suggestiva cornice della Chiesa del Vaccaro, c’è stata nell’inizio serata di Domenica 24 luglio, l’anteprima della Mostra dell’artista Saverio Bartino con la presentazione del suo Catalogo.

Sono intervenuti: Mons.Tarcisio Luigi Gambalonga,Direttore Ufficio Diocesano Beni Culturali, la Prof.ssa Rosanna Repole, Sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi, Salvatore Salvatore, Scrittore, Prof. Giuseppe Morante, Docente e Critico d’arte, Silvio Sallicandro, Editore.

Ha introdotto i lavori ed ha moderato la discussione Tony Lucido, Presidente della Pro Loco Alta Irpinia e componente della Giunta Regionale UNPLI Campania; le conclusioni con i saluti sono state dell’artista di origine irpina, propriamente di Carife, ma residente da anni a Varese, Saverio Bartino.

E’ seguito poi, il taglio del nastro e l’inaugurazione ufficiale della mostra, che da subito, ha ottenuto unanime e diffuso apprezzamento, curiosità e richieste di informazioni e di spiegazioni da parte dei numerosi presenti.

Al termine, l’artista Bartino, ha voluto offrire a tutti gli ospiti un piccolo e gradito rinfresco.

A margine della manifestazione, ci preme segnalare che la Signora Ramona Del Priore ed il Signor Luigi Nicolais, hanno effettuato un qualificato servizio fotografico, mentre la registrazione video è stata curata dall’operatore Toni Romagnoli, tutto il convegno verrà trasmesso dall’emittente radiofonica “Radio Club 2001”.

Le volontarie del Servizio Civile UNPLI, Lidia Di Paola e Stefania Petito, hanno assicurato la necessaria assistenza ed il servizio Info-point, come sempre presso l’Abbazia del Goleto. La Sig.ra Lidia Di Paola, nota per la sua attività canora, prima dell’inizio dei lavori, ha intrattenuto i presenti interpretando alcune canzoni, riscuotendo notevole apprezzamento ed applausi.

Tra il numeroso ed affollato pubblico, si è registrata la presenza del Sindaco di Torella dei Lombardi, Amado Delli Gatti,accompagnato dall’ex sindaco Vincenzo Lasprogata, dell’ex Sindaco di Villamaina dott.Emilio Famiglietti e signora, Dirigente Amministrativa dell’ IISS F.De Sanctis, dell’ex preside Prof.Augusto Verderosa, Direttore del periodico “Altirpinia”, dell’ex Dirigente Scolastico Prof.ssa Dora Garofalo – Forte, di Clemente Farese, storico-ricercatore, presidente emerito della Pro Loco “Compsa”, della Presidente della Pro Loco “Villa Magna” di Villamaina, anche in rappresentanza del Sindaco Dott.ssa Stefania Di Cicilia, dell’Avv.Raffaele Capasso e signora Gilda, del dott. Salvatore D’Andrea, di Michele Fonso Dirigente sindacale, di Gianfranco Caputo, della sig.ra Lina Lucido Mele, delle sorelle Marilina Maria Carolina Nicolais ed Emilia Nicolais, di Gerardina Quagliariello e Giuseppe Raucci, di Rosetta Matteo, di Tina e Leonardo Strollo, Maria Mignone, Anna Lucido, Nino Sena, Anna e Felicina Cipriano, famiglia Volpe; era presente anche una delegazione di familiari e curiosi provenienti dalla Puglia, Cerignola, un noto poeta di Frigento, ecc. ecc.

La mostra d’arte, collocata nell’area museale, in prossimità della Chiesa del Vaccaro, resterà aperta sino al 21 agosto p.v., dalle ore 09:00 – 13:00 e dalle ore 16:00 – 20:00. Così come in occasione dell’inaugurazione, viene assicurata la fruibilità e l’accesso a coloro i quali fruiscono, per la mobilità, della sedia a rotelle; è riservato loro un varco con accesso diretto area mostra. Tutte le opere esposte, di notevole pregio, insieme a una serie di lavori effettuati a matita, carbone e con diverse tecniche, possono essere acquistate. Tony Lucido.

Source: www.irpinia24.it