Atripalda – Torna il premio “Elio Parziale” per gli studenti delle scuole
L'iniziativa ha come obiettivo far conoscere e ricordare tutte quelle persone che, con amore e dedizione, si adoperano nel garantire una scuola a misura di ogni bambino
Atripalda – La moglie e i figli del dott. Elio Parziale hanno istituito un premio annuale per ricordare ed onorare la figura dello scomparso ed apprezzato dirigente scolastico che, con amore ed orgoglio, ha diretto le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado della città di Atripalda. La prima edizione del concorso si è tenuta nel 2015 in occasione della manifestazione “Il Libro in Fiera”.
Ad essa hanno partecipato con grande entusiasmo e sentita commozione oltre cento alunni dell’Istituto Comprensivo “De Amicis – Masi” di Atripalda. Pertanto, in occasione della manifestazione “Il Libro in Fiera 2016”, che si terrà nei giorni 19, 20 e 21 maggio 2016 presso la Dogana dei Grani di Atripalda (AV), è indetta la seconda edizione del concorso per l’assegnazione di sette borse di studio e per la realizzazione e la divulgazione di un raccolta di elaborati inerenti la tematica proposta. Il premio “Elio Parziale” - “Amore e dedizione per la scuola, futuro dei giovani” ha come obiettivo far conoscere e ricordare tutte quelle persone che, con amore e dedizione, si adoperano nel garantire una scuola a misura di ogni bambino. Una scuola in cui ogni alunno, anche con le sue fragilità, possa fondare solide basi per il proprio futuro.
Le tracce proposte ogni anno ai giovani studenti delle scuole coinvolte saranno incentrate su questa tematica. Articolo III. Destinatari Tutti gli studenti dell’Istituto Comprensivo “De Amicis – Masi” di Atripalda sono invitati ad inviare un elaborato, così come indicato negli articoli IV e V del presente bando. Concorrono all’assegnazione delle borse di studio esclusivamente gli alunni frequentanti le classi IV e V della scuola primaria e gli studenti delle classi III della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “De Amicis – Masi” di Atripalda (AV).
La traccia proposta per la seconda edizione del concorso è la seguente: Racconta di una persona che hai conosciuto nel corso della tua vita scolastica e che ti ha particolarmente colpito per quello che ha fatto per te o per i tuoi compagni. Gli elaborati dovranno essere inviati in formato digitale da un genitore o da un tutore legale dell’alunno, tramite il sito internet www.elioparziale.it entro e non oltre il 6 Maggio 2016.
All’atto della sottomissione dell’elaborato, il genitore o il tutore legale dell’alunno dovrà necessariamente: 1. Indicare Nome, Cognome e Classe di appartenenza dell’alunno che ha prodotto l’elaborato; 2. Indicare uno o più recapiti telefonici a cui poter essere contattato per comunicazioni relative al concorso; 3. Autorizzare gli organizzatori del concorso all’eventuale pubblicazione e divulgazione dell’elaborato inviato, rinunciando alla pretesa di compensi di diritti d’autore; 4. Autorizzare alla raccolta e al trattamento dei presenti dati, ai soli fini delle comunicazioni private inerenti al concorso.
Gli elaborati potranno inoltre essere inviati tramite e-mail, all’indirizzo premioelioparziale@gmail.com, facendo pervenire la domanda di partecipazione allegata al presente bando. In caso di impossibilità o difficoltà nell’invio del elaborato e della domanda di partecipazione in formato digitale, è possibile contattare gli organizzatori al numero 3495637562. Concorrono all’aggiudicazione di una delle borse di studio i soli elaborati INDIVIDUALI.
Tutti gli elaborati pervenuti saranno inclusi nella raccolta che sarà successivamente pubblicata. Articolo VI. Attestati, Borse di studio e modalità di erogazione Sono istituite numero sette (7) borse di studio del valore di 100 (cento) € riservate agli alunni delle classi IV e V della scuola primaria e delle classi III della scuola secondaria di primo grado.
Delle sette borse di studio, cinque sono offerte dalla moglie del dott. Elio Parziale, prof.ssa Teresa Aquino, e due dal cognato, dott. Sabino Aquino. Le borse saranno assegnate agli studenti che avranno prodotto i migliori elaborati, così come stabilito dalla commissione giudicatrice. I sette vincitori saranno contattati telefonicamente e saranno invitati a ritirare il premio nel pomeriggio del 21 maggio 2016, presso la Dogana dei Grani, nell’evento conclusivo della manifestazione “Il libro in fiera”.
Le borse saranno erogate sotto forma di buono fruttifero postale intestato allo studente autore dell’elaborato. Pertanto, in base alla normativa vigente, i vincitori dovranno fornire copia di un documento di riconoscimento e il proprio codice fiscale. Articolo VII. Commissione La commissione giudicatrice sarà formata dai figli e dai colleghi dirigenti scolastici del dott. Elio Parziale.
Gli elaborati inviati non saranno restituiti e tutti saranno raccolti in una pubblicazione che sarà resa fruibile in formato elettronico, sotto forma di e-book, e scaricabile gratuitamente da internet. La partecipazione al concorso implica l’autorizzazione agli organizzatori, da parte dei tutori legali degli alunni, ad utilizzare i lavori per iniziative future. La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale delle norme del presente b ando.