Campanian Dance Road: il progetto per la valorizzazione dei beni approda a Summonte

Domani 1 aprile alle ore 12 presso il Centro Congressi Don Alberto De Simone

Caserta-750x400SUMMONTE – Il progetto Campanian Dance Road, interamente finanziato dalla Regione Campania e con capofila  Movimento Danza – Organismo di Promozione Nazionale, è risultato vincitore dell’ Avviso Pubblico per la valorizzazione e promozione dei beni e della tradizioni culturali della Campania – PAC 3. E domani primo aprile approda a Summonte.

Appuntamento per domani alle ore 12 presso il Centro Congressi Don Alberto De Simone dove si potrà assistere allo spettacolo.

Il progetto prevede un evento di danza e musica da effettuarsi in ognuno dei cinque  capoluoghi di provincia della nostra regione,  nelle aree pedonali del centro storico, musei, o altri siti di rilevanza artistica e turistica,  in accordo con l’ Amministrazione, affinché il progetto possa concorrere ad una reale promozione del territorio.

Dopo  Benevento, Caserta, Napoli, il progetto fa tappa nel Comune di Summonte dove l’Amministrazione Comunale ha dato la disponibilità concedendo il patrocinio morale.

Il progetto Campania Dance Road  intende valorizzare il patrimonio artistico e culturale regionale per favorirne la più ampia fruizione e conoscenza sia dei Beni architettonici e materiali, sia dei beni culturali ed immateriali.

La creazione di 5  itinerari, uno per ogni capoluogo di provincia della Campania, capace di riunire e valorizzare poli culturali, turistici e museali  sia tra quelli già rinomati ed ambiti, sia tra quelli al di fuori dei normali circuiti.

Grandi attrattori, borghi, sagre, tradizioni religiose, beni UNESCO, aree archeologiche,musei, feste patronali saranno individuati in ogni capoluogo ed in ogni provincia, mettendo insieme  il più noto con il meno conosciuto alla scoperta di nuove possibilità ed itinerari. Un viaggio culturale ed artistico, un viaggio alla riscoperta della tradizione campana in una chiave assolutamente improntata alla contemporaneità.

Un pulmann trasporterà in questi itinerari un gruppo di artisti, danzatori, coreografi, musicisti, attori, videomakers, fotografi, opinion leader, critici e giornalisti ,un amalgama intrecciata di creativi che ad ogni “stazione” ad ogni polo individuato dall’itinerario, svilupperà una performance art assolutamente innovativa e creata appositamente, un event  site – specific. Ad artisti affermati e di fama internazionale si affiancheranno giovani di talento e questo a garanzia di un evento unico per livello qualitativo e creativo. Nel pullman sarà ospitato anche una parte del pubblico che, partendo dal capoluogo di provincia, vorrà vivere in prima persona questa esperienza, così come chiunque dotato di propri mezzi, potrà viaggiare  insieme al “Campanian Danceroad” che disegnerà un nuovo itinerario turistico alla scoperta ed alla riscoperta della nostra tradizione.

I cinque viaggi individueranno nuovi itinerari turistico-culturali, che attraverso la musica, la danza, la cultura eno – gastronomica, i beni architettonici e museali, ambientali, le tradizioni religiose formeranno tutti insieme  un unico “Grand tour” della regione Campania.

I viaggi saranno documentati attraverso fotografie e video che alla fine delle 5 tappe del progetto vedrà il coinvolgimento di Scuole ed Accademie di Napoli.

 

Source: www.irpinia24.it