Dall’Irpinia a Salerno continua il tour della mostra su Totò
Al Museo Citta' creativa la nuova edizione del progetto artistico con artisti locali e da tutta Italia
Salerno – Continua la mostra itinerante” Omaggio a Toto’ ” organizzata dall’associazione atripaldese Arteuropa nelle ampie sale del museo Citta’ Creativa di Ogliara.
Una mostra che ha definito la direttrice del museo ” divertente e ironica ma soprattutto un degno omaggio al comico italiano per eccellenza e dai tanti talenti “. Un evento itinerante e aggregante e che si rinnova in ogni tappa come il numero degli artisti che vi aderiscono “. Questa tappa si arricchisce infatti di una sezione interamente dedicata alla ceramica con le creazioni di affermati maestri di Faenza, Vietri sul mare, Grottaglie e Rutigliano ( Bari) per un totale di circa 150 pezzi, alcuni di questi provenienti anche dall’estero.
Particolarmente contento per questa iniziativa l’assessore all’Urbanistica Mimmo Di Maio che ha apprezzato la sera dell’inaugurazione tutte le opere in esposizione e il lavoro di organizzazione del Museo Citta’ creativa e dell’organizzatore Enzo Angiuoni con cui si ripete una proficua collaborazione col Comune di Salerno. L’assessore parla di Toto’ come ” il personaggio che rappresenta l’immagine sorridente dell’Italia nel mondo. Il simbolo della Campania e del mezzogiorno per la sua indimenticabile ed eccezionale mimica”. E sul museo di Ogliara ha aggiunto ‘‘ E’ il luogo dove far crescere il radicamento sul territorio della lavorazione e trasformazione della ceramica e laboratorio aperto di sperimentazione e formazione legate alla creatività “.
Entusiasta di questa mostra anche l’Assessore alla Pubblica Istruzione Eva Avossa :’‘ Quando si offre un’opportunita’ come questa al territorio non si puo’ non gioire. Sono molto affezionata a questo museo e sono felice delle novità che riguardano questa struttura come questa mostra e l’abbellimento della facciata con le opere degli allievi del Liceo Artistico di Salerno”.E su Toto’ aggiunge: ” Fa parte del nostro patrimonio personale e collettivo. Lo sentiamo tutti come una persona di casa e appartiene indiscutibilmente al nostro vissuto”.
Ad esporre le loro opere gli irpini Augusto Ambrosone, Edoardo Iaccheo, Enzo Angiuoni, Antonio Pugliese, Nicola Guarino, Generoso Vella, Antonio Di Rosa, Anna Magistro, Beatriz Cardenas, Union art e Tiziana Battista. Dal resto d’Italia invece Magdalena Asteri, Mariella Costa, Antonio Crivellari, Maria Teresa Di Nardo, Claudio Feruglio, Lorenzo Liberati, Nadia Lolletti, Concetta Palmitesta, Salvatore Raiola, Gianni Rossi, Rosa Spina, Pippo Spina, Ernesto Terlizzi, Elisa Traverso Lacchini , Luciana Zabarelli e molti altri
La mostra sara’ visitabile dal 5 marzo al 5 aprile , dal lunedì al venerdi’ dalle 9.00 alle 13.00 e il martedi’, mercoledi’ e giovaedi’ anche dalle 16.00 alle 18.00. Eventuali visIte di gruppo vanno concordate ai numeri numero 089 282159 – 3407168591.