Immigrazione, intervista al Vice Questore Salerno

La sfida e' quella di accogliere ed integrare , garantendo sicurezza alle popolazioni locali ed evitando di alimentare paure e razzismo

maria felicia salernoLa storia dell’uomo e’ storia di migrazioni , fin dalla notte dei tempi. Gli stessi Irpini, tribu’ della grande nazione sannita, giunsero nella valle del Calore  attraverso migrazioni progressive chiamate ver sacrum. Anche oggi le migrazioni di massa continuano da parte di popoli che cercano di raggiungere l’Europa per sfuggire alla fame, alla guerra , alla violenza. La sfida e’ quella di  accogliere ed integrare ,  garantendo sicurezza  alle popolazioni locali ed  evitando  di alimentare paure e razzismo. 

Tocca alle istituzioni ed agli organi di informazione informare e rassicurare i cittadini per evitare reazioni scomposte,  anche perche’ il fenomeno migratorio non si ferma chiudendo le frontiere. Di tutto questo ne parliamo  su RADIO COSMO TAURASI ( web radio)  con il  il vice Questore , dott.ssa Maria Felicia Salerno , attuale dirigente -comandante del Commissariato di Ariano Irpino  che sara’ intervistata da Andrea Forgione e Federico Barbieri .

L’intervista andra’ in onda in diretta  mercoledi 16 marzo , alle ore 20.30, nel corso del programma “ viaggiare l’Irpinia “, condotto dai due intervistatori. La dott.ssa Salerno e’ una persona di grande autorevolezza e professionalita’, unite alle  profonde  qualita’ umane,   che svolge  un incarico prestigioso  e prezioso per l?irpinia.  Il vice Questore Salerno ha esperienza  sulle questioni dei migranti per aver prestato la sua opera anche nei centri di identificazione e prima accoglienza in Sicilia.  Il futuro , come il passato, sara’  un mondo di incontro e migrazione, averne paura limitera’ il progresso.  Noi accettiamo la sfida, e tu?.

Source: www.irpinia24.it