Avellino nel Medio Evo diventa un film del regista Di Martino

Venerdì 11 marzo ore 19.00 la proiezione del documentario presso il Cai di Avellino. Sara' presente anche l'autore

locandina medioevoAvellino – Il Medio Evo  ha inciso in maniera determinante nella crescita e nello sviluppo del vasto territorio di Avellino e del suo circondario. Per ripercorrere brevemente tale periodo storico, F. Antonio Di Martino ha realizzato  il film-documentario “Avellino nel Medio Evo” che verrà proiettato in sede venerdì 11 marzo alle ore 19,00, nell’ambito delle iniziative culturali organizzate dalla sezione CAI di Avellino.

Dai longobardi che definirono l’assetto urbanistico dell’intera provincia con la costruzione di numerosi comuni sui cocuzzoli delle montagne, che ancora oggi resistono, ai normanni, che proprio qui ad Avellino diedero vita a quell’avvenimento storico più importante per l’intero  Meridione, con la nascita di quello che sarà poi il Regno delle due Sicilie.

Non secondarie per importanza sono  le immagini di intensa emozione riguardanti numerose testimonianze di rara bellezza e perfezione artistica di quel periodo, come il Seggio ligneo, conservato nel museo dell’Abbazia di Montevergine, il Cristo e le pergamene degli Exultet di Mirabella Eclano.

 Il documentario si sofferma anche sull’arrivo nelle campagne di Avellino, proveniente da Vercelli, di un eremita di nome Guglielmo, che si adoperò per la costruzione dell’Abbazia di Monte Vergine e del monastero del Goleto. La narrazione del film si chiude con l’arrivo ad Avellino dalla nobile famiglia spagnola “de Cardona” che trasformò il castello-fortezza in un nobile palazzo aristocratico, il quale, qualche decennio dopo, divenne la nobile dimora dei principi Caracciolo.  Alla presentazione del documentario sarà presente l’autore.

Source: www.irpinia24.it