Al via il progetto “Molotov per il sociale” della famosa band irpina
I Molotov d'Irpinia si esibiranno in diversi comuni irpini a scopo benefico il 18, il 19 e il 22 dicembre
Avellino – Al via ufficialmente il progetto “Molotov per il sociale” realizzato dall’omonima band musicale irpina “ Molotov d’Irpinia” che si esibiranno a favore della popolazione detenuta, il prossimo 18 dicembre alle ore 16 presso la Casa di Reclusione di Sant’Angelo dei Lombardi diretta egregiamente dal dottore Massimiliano Forgione.
A seguire, sabato 19 dicembre alle ore 21, cresce l’attesa per il concerto della band in pieno centro ad Avellino in prossimità del teatro Eliseo dove sono attesi migliaia di fan da tutta la provincia e la regione Campania.
Il giorno 22 dicembre, invece, i Molotov d’Irpinia si esibiranno nuovamente a scopo benefico, presso il teatro Carlo Gesualdo di Avellino, nell’evento di solidarietà “Natale al Centro per il Centro” brillantemente organizzato dal direttore artistico Stefania Carrubbo. Un serata di grande spessore musicale che vede come ospite d’onore il noto cantautore Eugenio Bennato.
La band “Molotov d’Irpinia” è cosi composta: voce leader Antonio Modano; seconda voce, tamburelli e sequenze elettroniche, Piero Buccella, chitarra acustica Giovanni Famiglietti; chitarra elettrica Andrea Saldutti; tamburelli Franco Zarrella; batteria Pietro Giusto e al basso Giuseppe Capobianco. I brani musicali della band, non solo rievocano le tradizioni, la cultura e la storia delle nostre realtà territoriali, ma il punto forte è la realizzazione di brani inediti che parlano del territorio e del Sud, di tematiche sociali come la violenza sulle donne, il disagio giovanile, la precarietà, l’immigrazione ecc.
“La musica deve essere uno strumento sociale importante per sensibilizzare e diffondere i valori essenziali della vita e di tutte le dinamiche sociali collegate alle varie generazioni. – spiegano in una nota i musicisti – Questo ci ha spinto a realizzare e promuovere il progetto definito “Molotov per il Sociale”, ossia dei concerti a scopo benefico, finalizzati a diffondere la cultura della solidarietà e della vicinanza a chi soffre o vive in condizioni disagiate attraverso la musica.”