Avellino – Forum dei Giovani, va in scena “L’Ulisse di Dante”
Lo spettacolo si terrà lunedì alla Casina del Principe. A recitare il Canto dell'Inferno il dottor Michael Mambri."Ringrazio per l'opportunità, ma le istituzioni devono sostenere maggiormente le iniziative di questi giovani". Il presidente Luongo ha illustrato le manifestazioni in programma per le festività: il "Villaggio di Natale" e "Natale borgo dei filosofi"
Avellino – Proseguono gli appuntamenti con la “Banca della Cultura”, promossa dal Forum dei Giovani di Avellino. Lunedì 7 dicembre alle ore 19 appuntamento alla Casina del Principe. In scena “L’Ulisse di Dante” con spiegazione e recita a cura del dottor Micheal Mambri, giornalista e giovane talento del teatro.
L’obiettivo del Forum è appunto quello di dare visibilità e un palcoscenico agli artisti irpini: “E una soddisfazione collaborare per la seconda volta con Micheal Mambri, ha affermato il presidente Stefano Luongo. Nel primo spettacolo, in cui ha recitato “A’ Livella” di Totò, ha raccolto un centinaio di presenze, un gran successo. E’ stato una scoperta, sul palco è sicuro di sé e trasmette emozioni, tra l’altro non era una poesia semplice. L’iniziativa è a costo zero e utile a valorizzare le opere pubbliche della città”.
Luongo ha colto l’occasione per illustrare le iniziative natalizie, promosse dal Forum dei Giovani: “ Innanzitutto verrà organizzata una rassegna culturale, “Natale borgo dei filosofi” dalla durata di tre giorni, che verrà riproposta anche in primavera. Prenderanno parte scrittori e numerosi ospiti di fama nazionale e internazionale. L’idea è quella di trasformare Avellino nella capitale italiana della cultura. Per quanto riguarda i festeggiamenti del Natale, si svolgeranno nel piazzale antistante l’ex cinema Eliseo il 19 e 20 dicembre dalle ore 19 alle 24. Qui allestiremo un villaggio con mostre di quadri, fotografie, disegni di giovani irpini. Inizieremo con spettacoli, esibizioni, stand di cibi per poi finire, la sera, con concerti e tanta buona musica. Tutto questo verrà finanziato con i fondi rimanenti del 2015 destinati al Forum”.
Il presidente ha spiegato che per il ritardo dell’approvazione del Bilancio per il settore Cultura da parte della pubblica amministrazione, le manifestazioni sono state organizzate in tempi brevissimi e la loro presentazione avverrà la prossima settimana. Sul sito del Forum e sulla pagina Facebook sono stati già pubblicati due bandi. Il primo è destinato agli artisti, un’opportunità per esporre le proprie opere nel “Villaggio di Natale”. L’altro è, invece rivolto ai Forum della provincia per realizzare un presepe natalizio da esporre nella due giorni. Per ognuno di loro sarà riservato uno stand apposito.
A ritornare sullo spettacolo “L’Ulisse di Dante”, uno dei membri del Forum, Stefano Vetrano: “Ringraziamo Michael Mambri. Siamo soddisfatti del suo impegno. Da tempo stiamo lavorando alla “Banca della Cultura” e ora raccogliamo i primi frutti. Spero che continui questa attività e ci mettono nelle condizioni di farlo, dal punto di vista economico”.
Il dottor Mambri ha voluto ricambiare i ringraziamenti e ha evidenziato l’importanza dell’opportunità che il Forum dei Giovani sta offrendo: “State dando la possibilità a noi giovani di poter esprimere il nostro talento. Ma non solo, avete dato un senso a opere pubbliche che sono state abbandonate per tanto tempo. Sono legato particolarmente al 26° Canto dell’Inferno, su cui ho scritto la mia tesi. Il tema principale è il viaggio: quello di Ulisse verso la conoscenza suprema e l’ascesa di Dante verso la redenzione. Dante per arrivare al suo obiettivo attraversa la “selva oscura” e Ulisse le Colonne d’Ercole. Tutto ciò si sposa bene con il Natale, ci dirigiamo verso la fine di un anno ed è tempo di tirare le somme dei 365 giorni passati”.
Lo spettacolo sarà così articolato: prima la lettura e spiegazione di alcuni versi e poi la recita finale dell’intero Canto. Il giornalista e attore in erba conclude lanciando un appello: “ Mi rivolgo alle istituzioni pubbliche affinché possano offrire un valido contributo al Forum dei Giovani, nonostante le problematiche del Comune. Loro sono riusciti a dare un volto nuovo alla città, caduta nel dimenticatoio. Gli eventi hanno dato un input per migliorare e aprire Avellino verso i vari ambiti della cultura. Un “in bocca al lupo” ai ragazzi”.