Ambiente e paesaggio, l’Alta Irpinia unita per la salvaguardia delle sue bellezze
Si è tenuta a Bisaccia la prima riunione di Coordinamento dei Comitati civici dell’ALTA IRPINIA; presenti i rappresentanti dei comitati di Lacedonia, Bisaccia, Aquilonia, Calitri, Sant’Angelo dei Lombardi e Vallata
Bisaccia - L’incontro è stato finalizzato alla costituzione del Coordinamento dei comitati con l’obiettivo di rafforzare e moltiplicare azioni e voci per la salvaguardia attiva del nostro territorio. Si ritiene superata la fase delle singole azioni di opposizione per entrare nella nuova fase di condivisione delle problematiche e delle misure di salvaguardia diffusa. L’obiettivo principale è fissato nella campagna di sensibilizzazione dei cittadini e nel coinvolgimento attivo degli amministratori comunali.
La ripresa vigorosa delle azioni di contrasto alla distruzione del paesaggio riguarderà non solo l’eolico ma anche gli elettrodotti, le trivellazioni petrolifere, gli impianti a biomasse (inceneritori), le cave e le discariche; soprattutto il ‘bene’ acqua.
L’esigenza di una salvaguardia attiva del territorio riprende consapevolezza nella proposta di un ‘parco rurale’ che favorisca processi di sviluppo eco-sostenibili nel rispetto delle risorse ambientali e del ‘bene paesaggio’. Agricoltura, cultura e turismo consapevole sono le uniche e vere risorse occupazionali dell’Alta Irpinia; i lavori in corso al Cop21 di Parigi ne danno ampia e drammatica conferma.
Catalizzare le azioni che si stanno mettendo in campo sul territorio al fine di ottimizzare sforzi e risorse: la prima riunione segna l’avvio della costituzione di un Coordinamento molto più ampio, esteso all’intero territorio provinciale, riprendendo la mission del ‘Forum ambientale’ avviata al Goleto nel settembre 2013.