Avellino – Al De Sanctis il convegno sull’acqua dell’Irpinia, le risorse e i servizi

La manifestazione avrà due momenti: la mattina alle 10,00 proiezione del film riservata agli studenti dell’istituto, con dibattito sul tema con i tecnici del Consorzio Gestione Servizi di Avellino e il pomeriggio alle 17,00 Film e Convegno

locandina manifestazione il bacio azzurroAvellino – L’acqua dell’Irpinia, le risorse, i servizi, la distribuzione è il filo conduttore dell’evento che Sabato 5 Dicembre 2015  si svolgerà nell’auditorium della storica location dell’Istituto Tecnico Agrario De Sanctis di Avellino. La recente cronaca politica all’ultima seduta del Consiglio Regionale della Campania, dove è stato approvato il disegno di legge sul riordino delle risorse idriche, con le proteste dei movimenti di Acqua Bene Comune e del Movimento Cinque Stelle, sono la conferma che la tematica e di grande attualità. 

Acqua azzurra & Acqua chiara “Il destino dell’acqua Irpina: Sorgenti, Servizi e Sviluppo Sostenibile” con la proiezione de “Il Bacio Azzurro” di Pino Tordiglione vuole essere proprio un momento di riflessione, condivisione e salvaguardia   della nostra preziosa risorsa quali sono le sorgenti dell’Irpinia e i suoi fiumi; ma anche un microfono per i  tanti dipendenti del settore idrico, dalla distribuzione alla depurazione, che da anni lavorano in un clima di incertezze e indifferenza proprio perché gli ambiti territoriali ottimali non sono ancora  operativi in Campania.  

La manifestazione avrà due momenti: la mattina alle 10,00 proiezione del film con la presenza del Regista Pino Tordiglione riservata agli studenti dell’istituto, con dibattito sul tema con i tecnici del Consorzio Gestione Servizi di Avellino e il pomeriggio alle 17,00 Film e Convegno con: il Professor Giovanni De Feo ( ricercatore e docente in campo ambientale dell’Università degli Studi di Salerno), inventore del rivoluzionario  metodo di educazione ambientale  Greenopoli, Il Commissario Straordinario dell’ATO Calore Irpino Prof. Giovanni Colucci,  Pino Tordiglione Regista, il Dottor Giulio Belmonte (Presidente ASI Avellino) e  i sindacalisti Peppino Zaolino (Fismic) e Nino Altieri (UILM) per le problematiche relative al lavoro  e allo sviluppo industriale.                                                                                  

Ha dato la sua adesione e il patrocinio morale  l’Onorevole Rosetta D’Amelio (Presidente del Consiglio Regionale della Campania) e sono stato invitati ad intervenire il Presidente della Provincia di Avellino Onorevole Domenico Gambacorta e il Presidente di Alto Calore Servizi di Avellino; Moderatrice dell’evento la giornalista Antonietta Gnerre. “Il bacio azzurro” film pluripremiato e riconosciuto come patrimonio culturale dell’UNESCO, girato interamente in Irpinia e nel Sannio è un opera geniale e poetica che porta all’attenzione del grande pubblico la risorsa primaria della vita sul pianeta “ L’Acqua”. 

Molti sono i popoli assetati e tante le speculazioni che le grandi multinazionali operano nel settore. L’Irpinia rappresenta uno dei maggiori bacini idrici del pianeta ed è nostro dovere morale e civile preservarne la qualità ed evitare gli sprechi. Un obiettivo comune a tutti, aldilà delle appartenenze politiche o ai vari credi sociali. Dalla distribuzione alla depurazione una grande opportunità di rilancio anche per lo sviluppo industriale della nostra provincia.

Source: www.irpinia24.it