Acqua – M5S: “In Campania nasce scudo No Gori”, il 10 Novembre la conferenza

L'iniziativa sarà illustrata martedì 10 Novembre alle ore 10,30 presso la sala conferenze del consiglio della Regione Campania

movimento5stelleNapoli – Domani, martedì 10 novembre alle ore 10.30 conferenza stampa del M5S presso la sala conferenze del Consiglio della Regione Campania per illustrare alla stampa la nascita dei primi sportelli territoriali anti-Gori. Alla conferenza stampa oltre ai sette consiglieri regionali del M5S parteciperà il parlamentare Luigi Gallo e il consigliere comunale di San Gennaro Vesuviano Andrea D’Alia.

Gli sportelli anti-Gori aiuteranno i cittadini a difendersi dai casi di abuso della Spa e rispondono al bisogno di trasparenza e chiarezza. La Gori ha una gestione fuori controllo:  nonostante il parziale condono del debito per milioni di euro, vero e proprio  regalo Giunta Caldoro, ha già accumulato un ulteriore passivo nei confronti della Regione Campania di oltre 92 milioni di euro, come emerso solo grazie a una denuncia dei consiglieri regionali del M5S.

Più in generale, l’iniziativa s’inquadra nella mobilitazione  del M5S e dei comitati per contrastare la “nuova” legge di riordino del servizio idrico regionale che entro giovedì la Commissione Ambiente licenzierà per poi approdare nella successiva seduta del Consiglio regionale e che va contro la richiesta di ‘acqua pubblica’ voluta dai cittadini.

Nonostante De Luca, come dichiarato dal movimento, solo pochi mesi fa avesse  ribadito e promesso di affidare il servizio di gestione idrica al pubblico e di ribaltare il piano di Caldoro,  procede in assoluta continuità con la Giunta Caldoro. L’Assessore e vice presidente Fulvio Bonavitacola, infatti, ha presentato una proposta di legge che è l’imbarazzante fotocopia di quella di Caldoro.   

Il M5S critica con forza l’impianto della legge, ritenendola su molte parti vaga e pericolosa.  Nelle pieghe degli articoli si nascondono insidie che minacciano seriamente di stravolgere, in sede di delibera e regolamentazione, l’esito del referendum del 2011: l’acqua è un bene pubblico. Il M5S nel corso della conferenza stampa di domani toccherà questo e altri temi che incidono concretamente sulla vita dei campani.

Source: www.irpinia24.it