Teatro d’Europa – Al via l’inaugurazione della nuova Stagione Teatrale

Il primo spettacolo in cartellone sarà la commedia "Non è vero ma ci credo" di De Filippo

IMG_2083Cesinali – Al via la Stagione Teatrale 2015/16 al Teatro d’Europa di Cesinali.  Il primo di otto spettacoli  di produzione e di qualità che porteranno sorrisi e riflessioni, innovazioni e tradizione, per un pubblico che vuole vivere  momenti di magia e creatività. Sabato 17 ottobre alle ore 20.30 e domenica 18 ottobre alle ore 19.30 la compagnia Teatro d’Europa presenta ANGELA CATERINA e LUIGI FRASCA in “Non è vero ma ci credo” di Peppino De Filippo regia di LUIGI FRASCA con Angelo  Cataldo, Gianmarco Cro, Alessandra  Iannone, Antonio Mazzocca e Carlo Simeoni e con Paolo Preziosi, Maria Romei e Antonio Serpico e la cortese partecipazione di Luigi Ammirati, Sabrina Aquino, Agostino Fasulo, Angelina Martina, Giuseppe Romano, Maria Iannone e         Costumi Oriana Roca, tecnico audio/luci Alberto De Vita, aiuto regia ANGELA CATERINA.   

Il Teatro d’Europa  ormai riferimento culturale del territorio irpino, si pone come Teatro di Produzione con l’ausilio di attori professionisti, giovani di talento e amatori che magistralmente diretti e integrati da Luigi Frasca e Angela Caterina, rappresenta sicuramente un modello integrato che ha come  obiettivo creare un  teatro aperto che fa come  punto di forza la passione e la volontà non solo di “produrre  spettacoli  belli ”, ma di considerare il teatro soprattutto come un mezzo di crescita e confronto, un modo di offrire servizi culturali alla comunità, un luogo d’incontro e socializzazione che offre l’opportunità di interrogarsi e rispecchiarsi.  

“Non è vero ma ci credo” è lo spettacolo che inaugura la nuova Stagione è la classica commedia degli equivoci in stile napoletano  la piéce è un’elegante e quasi perfetto quadretto del vezzo tutto italiano – e napoletano – di esorcizzare il presunto malocchio con espedienti altamente improbabili, i quali, proprio perché tirati per i capelli, si rivelano alla fine una cura peggiore della malattia. 

La trama è nota: Gervasio Savastano, il protagonista, conduce una vita normale tra affari e famiglia, ma è alle prese con un problema, maritare la giovane figlia Rosina con qualcuno all’altezza del suo rango. Uno che sia il classico “buon partito”. Gervasio però, da buon napoletano, è anche un uomo molto superstizioso e nella sua mente tutto sembra congiurare contro di lui e i suoi affari: i venerdì, i gatti neri, il ragionier Malvurio Belisario, suo dipendente e “presunto” jettatore come pare suggerire anche il suo nome. Savastano prende allora una drastica decisione: licenzia Malvurio e mette al suo posto Alberto Sammaria, uomo dalla gobba che promette ogni fortuna.

E infatti basta solo guardarla ed ecco che affari e finanze ripartono a gonfie vele. Sammaria si rivela un vero toccasana per la vita di Savastano, fino al momento in cui il superstizioso protagonista si accorge che le sue furberie gli si sono girate contro… Sammaria infatti è proprio l’uomo di cui Rosina era sempre stata innamorata e la gobba era solo l’artificio per consentirgli di entrare nelle grazie del futuro suocero, “gabbato dalla gobba” come contrappasso per punirlo della sua superstizione.

I biglietti per lo spettacolo sono in vendita alla biglietteria del Teatro d’Europa – Cesinali (Via Valle, 18) telef. 0825/667366 – 331/5481067,www.teatrodeuropa.com e ad Avellino al  DIABLO LOUNGE BAR. Via Circumvallazione 271 – 83100 AVELLINO. (viale Mazzini 39, Vicenza – tel. 0444.324442). 

Source: www.irpinia24.it