“Giuseppe Marotta e il Cinema”, il ricordo dello scrittore a Summonte

Laceno d'Oro ricorda il periodo dello scrittore Marotta trascorso a Summonte

giuseppe marottaAvellino-  Un premio dedicato all’autore de “L’oro di Napoli” sarà istituito nella giornata di domani per ricordare l’autore che per un periodo visse a Summonte. L’appuntamento è per le ore 17 presso il Complesso Castellare della Torre Angioina dove, nelle sale del Museo Civico di Interesse regionale, si svolgerà un incontro-dibattito su “Giuseppe Marotta e il Cinema”. Ad aprire i lavori sarà il primo cittadino di Summonte, dr. Pasquale Giuditta, quindi la parola passerà a Gaetano Daniele, Assessore alla Cultura del Comune di Napoli, il primo cittadino di Avellino dr. Paolo Foti e a seguire Valerio Caprata, Presidente di Film Commission Campania, quindi l’atteso intervento del professore Paolo Speranza, docente e esperto di storia del cinema. Chiuderà l’incontro, moderato dal giornalista Gianni Festa, il regista Michele Vietri.

A seguire l’inaugurazione della mostra “L’oro di Marotta. Uno scrittore al cinema” e la proiezione de “L’oro di Napoli”, film di Vittorio De Sica tratto dai racconti di Giuseppe Marotta. Nel corso dell’incontro-dibattito sarà consegnata la cittadinanza onoraria al giornalista irpino Gianni Festa, grande professionista irpino che ha sempre avuto particolare attenzione per il comune di Summonte. Dopo la consegna della pergamena al giornalista Gianni Festa si terrà un reading di poesie e un laboratorio letterario. La serata proseguirà con una degustazione nell’ambito di “Vetrina Partenio” e un accompagnamento musicale. In mattinata, a partire dalle ore 10.30 sono in programma visite guidate al complesso castellare, al muso civico di interesse regionale e alla Chiesa Madre San Nicola di Bari.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito de Laceno d’Oro, festival organizzato dal Comune di Avellino in partenariato con il Comune di Summonte.

“Stiamo lavorando per organizzare il premio letterario e cinematografico in ricordo dello scrittore Giuseppe Marotta – ha spiegato il primo cittadino di Summonte On. Pasquale Giuditta – Grazie al ritrovamento degli archivi comunali di preziosi documenti che testimoniano la presenza di Marotta qui a Summonte, siamo riusciti ad organizzare questa iniziativa che si inserisce nell’ambito del Laceno d’oro. – spiega il sindaco – Ricordare quindi Marotta e le sue origini irpini collocando anche una targa in suo ricordo, in questi luoghi letterali, può servire a far conoscere paesi come Summonte già apprezzati dal turismo partenopeo e arricchire un’offerta turistico-culturale. Credo che queste iniziative possano avere un duplice effetto: da un lato dovrebbero accendere l’attenzione su di una figura dimenticata e dall’altra di utilizzare la cultura e la letteratura per riscoprire, valorizzare e creare un turismo culturale in Irpinia. Nel corso dell’evento sarà consegnata anche la cittadinanza onoraria a Gianni Festa, giornalista irpino di grande spessore, sempre attento ai territori e in particolare per il nostro Summonte”.

 

 

 

 

Summonte, 24 settembre 2015

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’oro di Marotta”

 

Venerdì 25 settembre 2015

Summonte – Torre Angioina, ore 17.00

 

 

 

Ore 17.00 Convegno di studi su “Giuseppe Marotta e il cinema”

INTERVENGONO

 

Dr. Pasquale GIUDITTA (Sindaco di Summonte)

Dr. Gaetano DANIELE (Assessore Comune di Napoli)

Dr. Paolo FOTI (Sindaco di Avellino)

Dr. Valerio CAPRARA (Presidente Film Commission Campania)

Prof. Paolo SPERANZA (Docente e storico del cinema)

Dr. Michele VIETRI (Regista)

 

MODERA il giornalista GIANNI FESTA

 

Ore 18.30 – Torre angioina – Inaugurazione della mostra

L’oro di Marotta. Uno scrittore al cinema”

 

Ore 19.00 – Museo Civico Complesso Castellare – Proiezione

L’Oro di Napoli di Vittorio De Sica dai racconti di G. Marotta

 

Consegna della cittadinanza onoraria al giornalista Gianni Festa

 

Reading letterario e Laboratorio didattico

Cavalieri, Armi ed eventi nel Medioevo”

 

Alle ore 20 degustazioni con “Vetrina Partenio” a cura del Gal Partenio, tammuriate, pizziche e tarantelle con il gruppoTammurriarè

Source: www.irpinia24.it