Chiusano – Prende forma il progetto di ristrutturazione della “Fontana Vecchia”

L'accordo tra l'amministrazione comunale e gli eredi della struttura storica. Il primo cittadino De Angelis: "Abbiamo convenuto che la donazione consista in un piano integrato di riqualificazione territoriale"

11988635_10207495076685944_4640251921322763105_nChiusano San Domenico –  Uno dei capitoli più spinosi che l’amministrazione comunale guidato dal primo cittadino Carmine De Angelis ha dovuto affrontare e’ quello dei contenziosi per espropriazione. L’esproprio Eredi Dello Russo e’ stato il più oneroso per l’Ente. Giunto a sentenza definitiva il Giudice ha riconosciuto e condannato il Comune di Chiusano al risarcimento di circa 550 mila euro. Un Costo altissimo, le cui responsabilità erariali ed amministrative saranno stabilite dalla Corte dei Conti.

Nel corso del 2014 e 2015 – ha dichiarato De Angelis – abbiamo accantonato circa 100 mila euro che si aggiungono a quelli prima previsti. Grazie ad una attenta azione di recupero dei crediti ( 100 mila euro tra Alto Calore e crediti mai riscossi) siamo riusciti ad evitare un dissesto annunciato. Abbiamo ridotto i residui passivi ( transazioni per le spese legali precedenti, ridotte circa dell’80% / da 144 mila euro a 46 mila euro) e avviato transazioni con vantaggi per l’Ente ( 55 % su Capitolo spese neve – da 128 mila euro a 53 mila euro). Personalmente ho cercato di trovare con gli Eredi Dello Russo una via non dolorosa per L’Ente. Quando entrambi le parti hanno a cuore il paese una soluzione si trova: il Comune verserà i 550 mila euro dovuti per espropriazione agli Eredi e gli eredi accettano la mia proposta di donazione più meno equivalente al corrispettivo d’Imposta. In definitiva una donazione simile alle spese di ritenuta d’imposta. Abbiamo convenuto che la donazione consista in un progetto integrato di riqualificazione territoriale. Cosa realizzeremo? Il progetto che ho chiamato : “il passo di San Guglielmo da Vercelli“”.

La mia idea – ha spiegato – sposata in pieno dagli Eredi Dello Russo, e’ quella di ristrutturare la Fontana Vecchia secondo l’originaria sagoma (per dovere si deve sottolineare che il Comune ha già speso nel 1993 circa 110 milioni consistenti nella copertura con tegole e legno e nella perimetrazione a chiusura di tufo). Accanto alla “fontana vecchia” sarà messo in sicurezza e illuminato l’Eremo e ricostruito il percorso che porta alla Cascata. Un tragitto che ho voluto denominare “il passo di San Guglielmo da Vercelli”/ Fontana Vecchia, Eremo e Cascata. Un richiamo alla permanenza di San Guglielmo da Vercelli a Chiusano ( Eremo di Santa Maria della Valle) e importante testimonianza del monachesimo “guglielmino” in Irpinia“.

“Un ringraziamento ad Andrea, Marco, Silvana e Antonio Dello Russo – conclude –  per aver accettato la mia soluzione. Il mio plauso va sia all’architetto Follo ( per il progetto Eremo) che all’Architetto Marino Nardiello( Fontana vecchia e sentiero Cascata) per il lavoro gratuito di progettazione preliminare. Insieme stiamo realizzando qualcosa di bello per Chiusano“.

Source: www.irpinia24.it