Echi di poesia dialettale 2015, tutti i premiati
Si conclude a Bonito l'evento dedicato alla poesia in Irpinia
Bonito - Volge al termine il concorso internazionale “Echi di poesia dialettale 2015” indetto dal Centro di ricerca tradizioni popolari “La Grande Madre” e svoltosi con l’alto patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’UNESCO, del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Regione Campania, dei comuni di Bonito, Nusco e Montemarano.
La serata del 2 agosto si è svolta a Bonito nel convento Sant’Antonio da Padova alla presenza del sindaco Giuseppe De Pasquale, del responsabile alla cultura Valerio Massimo Miletti, di tutti i patrocinanti e sponsor, il presidente della Comunità Montana Valle dell’Ufita Carmine Famiglietti, ed altri numerosi esponenti del mondo culturale campano. Presenti i Giurati Andreina Solari di Genova, Giuseppe Vetromile di Napoli, Paolo Saggese di Avellino e il presidente Emilio De Roma di Avellino. Interventi musicali di Daniela Vigliotta all’organetto, Gerardo Lardieri alla chitarra, Giovanni Molinaro alla fisarmonica, voce di Luigi Pagliuso. Hanno declamato le loro poesie ben trentaquattro poeti: Maria Ronca, Gaetana Aufiero, Anna Calabrese, Agostina Spagnuolo, Nicola Guarino, Mirella Merino, Bruno Preziosi, Mario Vitale, della provincia di Avellino; da Napoli: Anna Collini, Antonio Covino (Menzione d’Onore), Liliana Fiocca, Ciro Iannone, Francesca Iazzetta, Gaetano Napolinatno, Adele Natali, Anna Tomeo, Maria Nunzia Panico Borrelli, Maria Adele Gubitosi, Fausto Marseglia (Menzione d’Onore); dalla provincia di Benevento Vincenzo Panella (Menzione d’Onore); da Isernia Antonietta di Benedetto; da Roma Gustavo Di Domenico e Luciano Gentiletti (II classificato sez. A); da Viterbo Giancarlo Chierchia; da Siena Giovanni De Luca; dalla provincia di Bari Gerardo Giuseppe Strippoli e Pasquale Patruno; dalla provincia di Foggia Raffaella Angelino (Premio Poesia religiosa); da Reggio Calabria Giuseppe Antonio Fava (II classificato sez. juniores); da Messina Josè Russotti (I classificato sez. A); da Chicago Carolina Molinaro (IIclassificata sez. poeti all’estero); dalla Svizzera Saro Marretta (I classificato sez. poeti all’estero). La poesia di Kaies Najlaoui, poeta tunisino, è stata letta da Salima Abounnasr, studentessa di Casablanca. Ecco l’elenco dei primi classificati:
Sez. A (Poeti residenti in Italia)
I Premio Josè Russotti (Messina)
II Premio Luciano Gentiletti (Roma)
III Premio Rina Bontempi (Ancona)
Sez. B (Poeti residenti all’estero)
I Premio Saro Marretta (Svizzera)
II Premio Carolina Molinaro (Chicago)
III Premio Matteo Nigro (Brasile)
Sez. C (Poeti juniores)
I Premio Victor Pica (Lioni – AV)
II Premio Giuseppe Antonio Fava (RC)
Menzione d’onore: Salvatore Gaglio (AG), Mazzitelli Francesco (RC), Carmelo Arcaro (SA), Giovanni D’Amiano (NA), Antonietta Cavoto (FG), Fausto Marseglia (NA), Carmelo Morena (RC), Antonio Covino (NA), Carmen Tassone (RC), Gaetano Catalani (RC), Colombo Angelo Ettore (NO).
Menzione d’onore per la poesia religiosa: Raffaella Angelino (FG).
Poeti segnalati: Salvatore Agueci (TP), Vincenzo Domenico Panella (BN), Vincenzo Messina (NA), Marciano Casale (AV), Antonia Francesca Cutrupi (RC), Francesco Locorotondo (BR), Cosima Cardone (RC). Daria De Pellegrino (BL), Vincenzo Bolia (SV).
4 agosto a Nusco, con il patrocinio del comune di Nusco e la collaborazione della FIDAPA e dell’Associazione “Nusco Oltre”, si è concluso il Concorso con il Premio alla Memoria: Agostino Astrominica (Nusco (AV) 1899, Napoli 1967). Presente un affabile sindaco, preoccupato della sorte culturale della cittadina irpina. Il prof. Ciriaco De Mita ha ricordato il poeta facendo appello a un po’ di ironia e sottolineando la necessità di comunicazione in quanto il silenzio è pericoloso perché porta allo scontro. Dopo il saluto di Teresa Iarrobino, pres. FIDAPA sez. Nusco, si sono esibiti i bambini del Campus estivo 2015, sotto la direzione di Katia Contino e la supervisione del prof. Giuseppe della Vecchia. Ha deliziato con la sua voce incantevole Angela Natale accompagnata dal chitarrista Piero Sanacore. Non poteva mancare l’intervento critico di Paolo Saggese direttore del Centro di documentazione sulla poesia del Sud. Ha consegnato il premio e presentato Franca Molinaro, presidente La Grande Madre.