Fisciano – Presentato il progetto “S.E.nT.I.e.Ri. in Campania”

L'iniziativa è un’idea progettuale che risponde al bando ministeriale “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici” e co-finanziato, tra gli oltre 700 presentati

21Il 17 luglio alle ore 11.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Fisciano è stato presentato il progetto “S.E.nT.I.e.Ri. in Campania” il cui acronimo significa <<Strategie di Empowerment nel Turismo per la sua Implementazione e il suo Rilancio in Campania>>. Si tratta di un progetto a cui la Pro Loco “Compsa” e il Comune di Conza della Campania ha aderito tramite il Presidente della stessa Associazione – la Dr.ssa Antonia Petrozzino – in quanto Project Manager che collabora con la Exarco scs Onlus, capofila del progetto. “S.E.nT.I.e.Ri. in Campania” è un’idea progettuale che risponde al bando ministeriale “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici” e co-finanziato, tra gli oltre 700 presentati, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri tramite il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. L’idea vincente è l’empowerment di percorsi turistici alternativi e low cost per giovani under 35 attraverso la realizzazione di un Catalogo Multimediale del Turismo Low Cost e l’utilizzo di foresterie di proprietà comunale con l’ausilio di strategie innovative quali digital signage e car pooling. Infatti l’ambito di intervento è la gestione auto-sostenibile, ai fini della loro valorizzazione e della loro piena fruizione, dei beni demaniali ovvero patrimoniali, disponibili o non disponibili, di proprietà di una pubblica amministrazione.

L’Ente Capofila del progetto è la Exarco scs Onlus e il partenariato è composto dal Forum Regionale della Gioventù della Campania, dai Comuni di Fisciano (SA), Rofrano (SA) e Conza della Campania (AV), dalla Pro Loco “Fiscianese” e dalla Pro Loco “Compsa” di Conza della Campania, dal Consorzio Proteus, dalla Banca di Credito Cooperativo di Fisciano, dall’Associazione “Oltre la Diga”. Il partenariato, inoltre, può vantare come Associato Esterno l’ANCI Giovani Campania.

La collocazione geografica dei tre comuni coinvolti simboleggia la trinacria poiché Fisciano, Rofrano e Conza della Campania si trovano ad essere le punte di tre direttrici che avvolgono i territori del Parco Regionale dei Monti Picentini e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Risulta, in questo contesto, assolutamente proficuo introdurre meccanismi volti a promuovere turismo sociale, ambientale e culturale, individuando come target prevalente i giovani. Tutte le località presentano “appeal” e un’affascinante varietà di opzioni: il mare della costiera; i Santuari; l’escursionismo e il torrentismo lungo le valli e i fiumi; la cultura diffusa delle testimonianze archeologiche; la saga del Risorgimento Cilentano; le grandi manifestazioni culturali e gli eventi (dal Meeting del Mare alla Tavola della Principessa Costanza, da Mojoca al Teatro Estivo di Velia), l’ambiente e il turismo ecosostenibile.

L’obiettivo generale è la  creazione di un modello di sviluppo turistico sociale, destagionalizzato e low cost rivolto ai giovani under 35. La proposta progettuale è basata sul concetto di turismo sociale inteso come turismo che favorisce l’incontro e la socializzazione, in grado di dare risposta ad un diffuso bisogno di relazionalità e di socialità. Si cerca di favorire uno stile di vita, una scelta di valore da parte degli enti che lo organizzano con l’intento di promuovere e valorizzare le risorse del territorio anche e soprattutto fuori dall’alta stagione e dei ragazzi che lo scelgono per sviluppare legami sociali e creare occasioni di arricchimento culturale.
Tra gli obiettivi specifici c’è, invece, l’incremento della conoscenza e della promozione dell’offerta turistica attraverso soluzioni brandizzate e sostenute da una adeguata architettura telematica. Il fine è dar vita ad un servizio di “incoming turistico” in ognuno dei tre comuni interessati caratterizzato da un brand comune e facilmente riconoscibile. Il servizio serve a garantire, attraverso un front office, l’accoglienza dei giovani turisti e il loro orientamento e, attraverso il back office, la pianificazione di proposte turistiche tematiche e differenziate nonché la gestione dei flussi in/out. Il servizio è fondato su una solida architettura telematica comprendente sito internet e digital signage. L’intento più importante è l’offerta di adeguate soluzioni ricettive low cost per fornire un’adeguata ospitalità in strutture extra alberghiere che offrano al contempo spazi comuni per la socializzazione e aula magna per incontri formativi. Per quanto riguarda la strutturazione di servizi innovativi per la mobilità sulle tre direttrici interessate è previsto un servizio di car pooling teso a migliorare la mobilità sulle direttrici interessate dal progetto: un servizio particolarmente importante nelle zone in cui il trasporto pubblico è carente.

Il progetto è stato presentato sotto l’egida del Forum Regionale della Gioventù della Campania e di ANCI Giovane Campania (associato Esterno) che hanno voluto dare il loro contributo in termini di coordinamento anche istituzionale riconoscendo l’ampio respiro del progetto e soprattutto la sua futura replicabilità in contesti simili, cosa che è stata riconosciuta anche dallo stesso Ministero.
Tra gli effetti indotti di immediata visibilità c’è senz’altro quello rappresentato dall’occupazione, ma gli impatti di tali attività non si manifesteranno solo in ambito economico. I vantaggi per il territorio e le comunità locali saranno legati al potenziamento del sistema dei trasporti e delle infrastrutture, alla possibilità di stimolare una maggiore sensibilità ambientale nella comunità locale e soprattutto, all’attenzione posta verso il recupero di elementi del patrimonio culturale e naturale. Da non trascurare, poi, l’impatto socio-culturale derivante dal coinvolgimento diretto della comunità locale nel processo turistico: in tal modo essa vede il fenomeno come un’occasione per celebrare i valori fondanti della propria comunità, e come miglioramento della qualità della vita della popolazione locale.

La Pro Loco “Compsa” ha aderito con entusiasmo questo progetto, riconoscendo in esso sia un’occasione per valorizzare ancora di più i grandi attrattori di Conza della Campania (l’Oasi WWF “Lago di Conza” e il Parco Storico ed Archeologico di Compsa) e sia la possibilità di strutturare un sistema di offerta turistica integrata con tutto il contesto dell’Alta Irpinia, nel momento in cui si definiranno dei pacchetti turistici.

Difatti la validità del progetto è stata riconosciuta dalla stessa UNPLI Campania tramite il suo Presidente, Prof. Mario Perrotti, che è stato invitato dalla Dr.ssa Antonia Petrozzino, Presidente della Pro Loco “Compsa”, ad intervenire al convegno di presentazione del progetto, visto il coinvolgimento di due Pro Loco di due province campane (in sala presenti anche il Presidente dell’UNPLI Avellino – prof. Giuseppe Silvestri – , il Presidente dell’UNPLI Salerno – Mario De Iuliis e il Presidente della Pro Loco “Buccino Volcei” – Marcello Nardiello). Il Prof. Mario Perrotti si è complimentato per l’idea progettuale, intravedendo in esso la possibilità che ha il turismo di diventare volano dell’economia delle aree interne.

Il primo intervento è stato, però, quella della Dr.ssa Maria Carmela Inverno, Project Manager ed Amministratore unico della Exarco scs Onlus, che ha spiegato con orgoglio come il progetto sia stato tenuto sotto osservazione dal Ministero perché l’unico, tra quelli presentati. in grado di generare anche imprenditoria. Ella ha spiegato come la sua società si occuperà della gestione del Project Cycle Management rispettando le peculiarità del contesto sociale. Dopo di lei, sono intervenuti: il Sindaco di Fisciano (SA), On. Tommaso Amabile, neo Consigliere regionale; Toni Viterale, coordinatore territoriale di Rofrano; Raffaele Vito Farese, Consigliere delegato ai rapporti con gli Enti sovracomunali di Conza della Campania, che ha sottolineato l’importanza del raccogliere i feed-back dei visitatori per strutturare un’offerta migliore. Durante il convegno si è esibito anche il gruppo musicale “A’ voce d’o popolo”, vincitore di una borsa di studio nell’ambito del progetto “Agenzia U.NI.CA. plus”, gestito sempre dall’Exarco scs Onlus e fatto in partenariato con il Comune di Fisciano.

Source: www.irpinia24.it