Al via l’evento “Coccetelle&Friends” a Monteforte
A tal proposito, il 18 luglio, inoltre, si terrà, presso la Casa della Cultura (sempre in piazza Umberto I), un convegno dal titolo: “La coccetella: una Tradizione per il Domani”.

L’iniziativa, promossa dalla Pro Loco per ben 34 anni, già dal lontano 1981 (sebbene ciascuna edizione venga rivisitata), è incentrata sulla valorizzazione di un piatto tipico del paese irpino, le coccetelle, che, rigorosamente fatte a mano, potranno essere degustate durante la rassegna insieme ad altri prodotti tipici locali.
La coccetella è una pasta fatta a mano dalle massaie montefortesi secondo una ricetta semplice della cucina cosiddetta “povera” dei contadini, tramandata da madre in figlia negli anni.
“Coccetelle & Friends” è l’ultimo atto di un percorso iniziato il 27 maggio 2015 con un corso gratuito di pasta a mano, “Maninpasta”, organizzato ogni anno dalla Pro Loco proprio con l’intento di trasmettere alle generazioni odierne una tradizione divenuta un’eccellenza di diversi paesi dell’Irpinia.
A tal proposito, il 18 luglio, inoltre, si terrà, presso la Casa della Cultura (sempre in piazza Umberto I), un convegno dal titolo: “La coccetella: una Tradizione per il Domani”.
Sul versante dell’intrattenimento, invecce, quest’anno a salire sul palco saranno:
- Il 17 luglio, alle ore 21.00, i PRATOLA FOLK, noto gruppo folk di Pratola Serra, che si è esibito agli inizi di luglio anche all’Expo di Milano;
- Il 18 luglio, invece, alle ore 21.30, concluderà un altro gruppo folk irpino, I LUMANERA.
La Pro loco ringrazia quanti hanno patrocinato il progetto: la Regione Campania (Assessorato Turismo e Beni Culturali), l’Ente per il Turismo di Avellino (con un ringraziamento particolare al Commissario Dott. Luigi Napolitano sempre disponibile a sostenere iniziative incentrate sulla valorizzazione delle eccellenze locali), il Comune di Monteforte Irpino, l’Associazione Slow Food condotta di Avellino, l’Unpli Irpinia e la ditta montefortese GIORDANGOMME.
Source: www.irpinia24.it