Caposele – Tutto pronto per la III edizione di “Jazz&Wine”

L'evento, che vuole celebrare l’incontro tra la grande musica jazz, il vino ed il cibo di qualità, si terrà il 14 Agosto

049Fervono  i preparativi per la terza edizione del  JAZZ&WINE ALL’OMBRA DEL CAMPANILE CAPOSELE.  Stessa data: il 14 agosto; stessa location:  comune di Caposele,  tra per  le storiche cantine di “Catapano”, in zona Saure; stesso obbiettivo: celebrare l’incontro tra la grande musica jazz,  il vino ed il cibo di qualità, piaceri così intimi ed intensi, un confronto imperdibile, con realtà territoriali e produttive diverse tra loro, ma accomunate dalla stessa passione:  il grande jazz ed il buon bere. La terza edizione del festival Jazz & Wine all’Ombra del Campanile, vuole  confermarsi come una delle rassegne più seguite e conosciute nel panorama musicale dell’Irpinia e della Valle del Sele.  Anche quest’ anno si cercherà di offrire  una programmazione di assoluto livello, con artisti italiani e internazionali di indiscussa fama mondiale. Con la sua atmosfera informale e raffinata il Parco Saure,  conferma la sua vocazione verso storia, arte e cultura e apre le porte a questo genere musicale nella sua versione più ampia e raffinata.

La rassegna,  stata censita ed ammessa al “PREMIO ITALIA 2015”, iniziativa promossa dal Codacons, inoltre è stata  inserita in diverse piattaforme che sponsorizzano eventi sul territorio nazionale . Il progetto si pone l’obiettivo di promuovere:MUSICA JAZ.  Ospiti della serata: Ipocontrio – “Il loro jazz è classico, nell’accezione più completa del termine, perché racchiude in sé tutte i diversi fuochi che hanno animato il jazz mondiale del dopoguerra,  dimostrando il brillante affiatamento artistico di questo trio, già vincitore della seconda edizione dello European Jazz Contest nel 2009. Bruno Salicone, Piano. Francesco Galatro, Double Bass. Armando Luongo, Drums – Special Guest from France Kenny Jeanney  (Sax) – Si è esibito in molti festival come Jazz à Beaune,  A Vaulx Jazz, Festival Comblain-la-Tour (1 ° premio Giovani Talenti Contest 2012), Bruxelles Jazz Marathon (premio del pubblico al concorso jazz Xl 2008), Open Jazz Festival, Ça Jazz à Woluwe, Festival du Monastier, Orleans Jazz Festival, Jazz à Vannes, Rhino Jazz Festival, Jazz à Vienne, ecc … Open Act: i ragazzi di Musicalmente & Friends.

IL VINO: La bravura, la passione, la ferrea volontà della gente che ha creduto ed ha investito nel territorio di origine, impegnandosi  a dare un futuro a questa  terra, sono qualità che devono essere quotidianamente celebrate.  Inutile parlare dell’enorme contributo in termini di promozione del territorio e, neanche a dirlo, l’Irpinia la fa da padrona e non potrebbe esse diversamente. Ogni bicchiere offerto, avrà qualcosa di personale ed intimo da raccontare all’assaggiatore che si perderà nei toni dei rossi e dei bianchi, ed ogni assaggio lascerà un ricordo speciale della nostra terra,  storie d’eccellenza,  di cantine, grandi e piccole, che raccontano un territorio unico.

IL CIBO: L’Irpinia possiede un patrimonio culturale, ambientale ed enogastronomico di eccezionale ricchezza, strettamente connesso alla cultura ed alle tradizioni locali, che si è conservato praticamente inalterato nei secoli e che deve essere valorizzato. Il progetto si prefigge lo scopo di promuovere le  produzioni eno-gastonomiche, D.O.P. / P.A.T. locali e  regionali di eccellenza ed elevata qualità. Salumi, latticini, formaggi, olio extravergine d’oliva, vino, pasta fresca , miele, ortofrutta, marmellate, confetture, conserve, tartufi, funghi, prodotti da forno, dolci, torrone, ecc.. , la faranno da protagonisti assoluti in un percorso sensoriale che, lo scorso anno ha riscosso un notevole successo.

 

Source: www.irpinia24.it