Ariano – Continuerà il programma rieducativo per i diversamente abili
E' stata infatti firmata la Convenzione tra Azienda speciale consortile per la gestione delle politiche sociali tra la fondazione Mainieri e il comune
Il Presidente della Fondazione Mainieri , Francesco Paolo De Gruttola ed il componente del Cda Pasqualino Molinario, anche a nome degli altri componenti del Cda comunicano che è stata firmata la Convenzione tra Azienda speciale consortile per la gestione delle politiche sociali nell’ambito territoriale della Provincia di Avellino n. A1, il Comune di Ariano Irpino e la Fondazione Mainieri . La Convenzione consentirà di proseguire le attività del centro socio educativo per ragazzi e ragazze diversamente abili di Ariano Irpino ed arricchire il programma rieducativo dei ragazzi offrendo nuovi servizi .
Presso la Fondazione Mainieri , sita in Via Viggiano di Ariano Irpino è attivo un Centro diurno che accoglie al momento circa 25 ragazzi e ragazze diversamente abili impegnati in varie attività socio educative . Nella struttura è stato realizzato anche un gruppo appartamento Comunità dopo di noi composto da sette camere dotate di ogni comfort destato ai ragazzi e ragazze diversamente abili .La nuova Convenzione prevede tra i vari articoli , l’attivazione del trasporto e del servizio mensa per i ragazzi con possibilità di orario continuato , la valutazione multidisciplinare dei ragazzi con piani di intervento individuali che permetteranno di migliorare gli aspetti che vanno dall’Area cognitiva ( apprendimento ) all’autonomia , alla socializzazione , alla comunicazione , la figura di un coordinatore per le varie attività.
La firma della Convenzione ad opera del Presidente del Consorzio Sociale ambito A1 Francesco Pizzillo , del Sindaco di Ariano Irpino Domenico Gambacorta ,del Presidente della Fondazione Francesco Paolo De Gruttola , è stata preceduta da una serie di incontri a cui hanno preso parte l’Assessore alle politiche sociali del Comune di Ariano Irpino Raffaele Li Pizzi , Il Direttore del consorzio Giuseppe Pippo , i componenti del Cda Fondazione Mainieri e del Consorzio . Si è raggiunto un accordo sulle spettanze pregresse relative agli anni dal 2011 al 2014 che sono state liquidate alla Fondazione che ha provveduto a saldare le spettanze relative a tutto il 2014 agli operatori ed operatrici del Centro Diurno.
Si ricorda che per legge , i Comuni devono versare ai Consorzi sociale , una quota per ogni cittadino di circa 8 euro annui , per l’erogazione di servizi sociali da destinarsi a categorie come diversamente abili ,anziani etc….. E’ stato riconosciuto l’ alto valore morale e la lunga tradizione del Centro Socio Educativo Fondazione Mainieri che nacque agli inizi del 1900 come Orfanotrofio femminile per volontà del benefattore Vincenzo Mainieri e poi si trasformò con modifica statutaria in Centro Socio Educativo psico motorio per diversamente abili con lo scopo di assistere i più bisognosi nel settore assistenza sociale e socio sanitaria in particolare a disabili fisici, psichici e sensoriali , con particolare riguardo a bambini ed adolescenti . Il Presidente ed i componenti del Cda della Fondazione Mainieri ringraziano tutti coloro che si sono prodigati per il rinnovo dell convenzione , ringraziano operatori e volontari che stanno proseguendo il loro lavoro con spirito di abnegazione e le famiglie che stanno collaborando con il centro . Dichiara Pasqualino Molinario , Medico e componente CDAMainieri “ Sono particolarmente soddisfatto per i ragazzi e ragazze del Centro : sono molto sensibili e meritano da parte delle Istituzioni la massima attenzione .Mi auguro che ci sia un inversione di tendenza e che si passi dai tagli ai servizi sociali del passato a nuove politiche di investimento a favore delle persone più disagiate e fragili ” .