Atripalda – “Question Time”: i cittadini interrogano il Sindaco

Domani si svolgerà la seduta straordinaria di Consiglio comunale in cui Spagnolo e delegati dovranno rispondere a otto quesiti, tra cui: Parco Pubblico, struttura abbandonata dell'Inail e la presunta guida di auto comunali senza patente di servizio del comandante della Polizia Municipale Salzano...

97265d611112f62091db7c81d53fbd7b_XLAtripalda – L’iniziativa del consigliere di minoranza, nonché presidente della commissione Affari Istituzionali, Massimiliano Strumolo ha avuto gli effetti sperati. Il sindaco Paolo Spagnuolo e i vari delegati domati sono chiamati rispondere a una serie di domande  poste dai cittadini e raccolte tramite un format denominato “Question time”, aggiunto nella pagina del blog di Strumolo. 

Per facilitare la presentazione dei quesiti – dice il consigliere –  ho ritenuto utile mettere a disposizione sul mio blog una sezione denominata appunto “Question Time” dove inviarmi la domanda da proporre all’Amministrazione nella seduta speciale di Consiglio. L’iter di presentazione al protocollo comunale delle domande presentate tramite il mio blog, sarà a mia cura in modo da evitare burocrazia e perdita di tempo prezioso“.

Lo scorso 7 marzo con voto unanime del Consiglio Comunale si è approvato l’introduzione di  una seduta speciale di Consiglio dedicata alle domande a risposta immediata, definita “question time”, tale seduta è nata per favorire il coinvolgimento del cittadino nella vita amministrativa della propria città: “Le domande, rivolte al Sindaco, ad Assessori delegati o Consiglieri incaricati, sono a carattere informativo e devono essere inerenti alle attività politico-amministrative svolte dagli organi competenti, ovvero su argomenti di elevato interesse sociale ed economico. ..”.7

Le interrogazioni che gli atripaldesi hanno rivolto all’amministrazione sono otto e riguardano svariati argomenti: Parco Pubblico, autorizzazioni rilasciate riguardo parcheggi riservati ai condomini, i tempi di riapertura di via Orto dei preti, pulizia di sterpaglie e potatura alberi pericolanti in Contrada San Gregorio, l’aggiornamento del Piano di Emergenza comunale. la bonifica da parte dell’I.N.A.I.L. della struttura che ospitava l’Asl e l’Arpac, abbandonata nel più totale degrado, la sistemazione degli spazi destinati ai bambini nel Parco delle Acacie. E c’è anche chi vuole chiarimenti sul comandante dei Vigili Urbani, Vincenzo Salsano, che siccome non è effettivo non dispone della patente di servizio, ma più volte viene visto alla guida di auto comunali con targa speciale. 

 

Source: www.irpinia24.it