Il violinista Uto Ughi ospite al teatro di Palazzo Donn’Anna a Napoli
L'evento si terrà giovedì 18 giugno alle ore 18.30 in occasione della presentazione del suo libro ‘Quel diavolo di un trillo’ edito da Einaudi
Napoli – Giovedì 18 giugno alle ore 18.30 presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna appena restaurato, Massimo Fargnoli incontra il violinista Uto Ughi, per la presentazione del suo libro ‘Quel diavolo di un trillo’ edito da Einaudi. Nell’occasione verrà anche proiettato il documentario ‘Uto Ughi-una vita in Musica’ prodotto dalla Rai, a cura di Natascia Chiarlo. Introdurrà la serata, portando i saluti della Fondazione Ezio De Felice che ospita la serata nella sua prestigiosa ed incantevole sede proprio sul mare di Posillipo, la professoressa Marina Colonna.
«Si creò un buon giro di amici, strumentisti dilettanti che erano soliti riunirsi con il maestro Coggi a casa di mio padre per far musica insieme. Eseguivano il repertorio cameristico con passione. Io avevo circa tre anni: quando a sera arrivavano gli ospiti con i loro strumenti, m’infilavo sotto il pianoforte. Non c’era verso di togliermi da quella specie di tana per mandarmi a dormire, volevo sentire a tutti i costi le musiche che eseguivano. E quando mi accorgevo che qualcuno stonava o sbagliava le note, protestavo a modo mio, fischiando sonoramente. Avevo una grande voglia di suonare, di partecipare anch’io ai concerti. Avevo trovato due piccoli pezzi di legno, uno un po’ piatto che mettevo tra il mento e la spalla, e un altro con cui… “suonavo”! Giravo per casa felice, avevo il “mio” violino».
La storia di una vita interamente dedicata alla musica. Uto Ughi ha soltanto tre anni quando il suo primo maestro, l’amico di famiglia Ariodante Coggi, gli mette in mano un violino minuscolo, e glielo lega al collo perché non cada. Nasce cosí uno dei piú grandi talenti musicali del nostro tempo, un esecutore dalla naturale e precoce attitudine a «tirar l’arco», che calca, ad appena sette anni, i palcoscenici dei teatri per i primi concerti in pubblico.
Tuttavia questo libro non si limita a ripercorrere l’apprendistato del musicista, le lezioni con George Enesco, i concerti tenuti in tutto il mondo, i sodalizi artistici con i piú grandi interpreti degli ultimi cinquant’anni. Questo libro ci svela un inedito Uto Ughi, un uomo che, lontano dai riflettori, ama la letteratura, i viaggi e la natura, il silenzio consapevole e i luoghi del mito, dove poter ritrovare se stesso.
Capace come pochi di mantenere intatto nel tempo il rapporto con il pubblico, Uto Ughi condivide per la prima volta con i lettori i tesori accumulati durante il suo cammino professionale e umano, e mette insieme il racconto di una vita ricca di passioni.
L’evento è organizzato dall’ Accademia Musicale Napoletana, fondata da Alfredo Casella nel 1933, in collaborazione con la Fondazione Ezio De Felice, la Steinway & Sons, attraverso la Ditta Alberto Napolitano di Piazza Carità, con il contributo di Cariparma ed il patrocinio del Comune di Napoli, Assessorato alla Cultura e al Turismo.