Cento Fontane, M5S di Torre del Greco: “Non ci siamo mai sottratti a sfide”

"Non ci siamo mai sottratti alle sfide di volontariato", questa la nota del M5s di Torre del Greco

logo M5S_qTorre del Greco – “Il Movimento Cinque Stelle non si è mai sottratto alle sfide di volontariato. Nella nostra storia a Torre del Greco abbiamo piantato fiori in aiuole dimenticate dall’amministrazione, abbiamo ripulito banchine del porto piene di rifiuti, abbiamo partecipato a giornate di pulizia nel Parco Nazionale del Vesuvio per liberarlo dai rifiuti urbani. Siamo pronti ad indire una giornata di volontariato per curare il verde del sito delle Cento Fontane e dare una passata di bianco alle pareti che circondano il sito imbrattate da scritte. Ci sono invece enti che si erano impegnati a preservare il decoro delle Cento Fontane senza chiedere oneri al Comune e oggi, approfittando del degrado del sito, chiedono fondi. La richiesta di denaro, a fronte dell’abbandono del sito, ci sembra un chiaro segnale di come le intenzioni e gli impegni presi siano stati ampliamente disattesi nei fatti. Il sindaco riprenda in carico la gestione del sito, ora che evidentemente l’accordo sottoscritto o è stato violato, oppure lo affidi ad altre associazioni di volontariato capaci di rispettare gli accordi”.

Lo scrivono, in una nota congiunta, i portavoce del Movimento Cinque Stelle di Torre del Greco, in merito alle polemiche sollevate dal Comitato di Quartiere “Il Progresso” per la pulizia dell’area del monumento storico delle Cento Fontane di Torre del Greco.

“Per questa giornata ci autotasseremo – aggiungono - per acquistare il materiale necessario, come da sempre fa una forza politica che ha rinunciato a 42 milioni di rimborsi elettorali a livello nazionale e regionale e che dimezza gli stipendi dei parlamentari e dei consiglieri regionali. Non aspetteremo soldi e risorse da nessuno e scriveremo al sindaco per avere l’autorizzazione a procedere. Speriamo che un’amministrazione latitante nella cura del degrado della sua città non impedisca a cittadini volenterosi di soccorrere le aeree e i quartieri dimenticati”.

Source: www.irpinia24.it