Avellino – Al via la sessione di musica creativa

Per il 4 giugno 2015 all' Ynot di Avellino, suonano: Stefano Costanzo (batteria), Mario Gabola (sax), Giuseppe Vietri (sax), Davide Maria Viola (violoncello).

ribollir inott (1)

SMC, Sessione di Musica Creativa, è un’esperienza musicale legata all’improvvisazione, nata in Irpinia agli inizi del 2000. Le sedute degli improvvisatori, realizzate con minime linee guida, che acquistano forma nel volgersi dell’ improvvisazione, affrontano vari progetti creativi e sono basate su sessioni di vari strumenti acustici ed elettronici, oltre che in relazione con altri artisti non propriamente legati alla musica, come visual, attori, danzatori, performer, scultori,etc., che contribuiscono, con le loro particolari attività, a generare il processo musicale complessivo.

Organici con doppia strumentazione, pratiche  aleatorie, relazione evento sonoro/durata, site-specific, sono alcune delle situazioni che in questi anni hanno visto coinvolti gli artisti  nelle sessioni di musica creativa. Per il 4 giugno 2015 all’ Ynot di Avellino, propiziati  dalla bollitura dell’ uva nel tino, elemento generatore e guida ispiratrice dell’impro, suonano: Stefano Costanzo (batteria), Mario Gabola (sax), Giuseppe Vietri (sax), Davide Maria Viola (violoncello). Il contributo sonoro della bollitura è a cura di FutileDjstivo. Si ringrazia particolarmente Luigi Forino e Luigi Tecce di Paternopoli per la collaborazione alle riprese audio nelle loro splendide cantine.

DPA è un iniziativa per incentivare le donazioni a progetti artistici. Attraverso una serie di attività di promozione e informazione si presentano vari progetti artistici,a cui si può dar sostegno con liberalità. DPA è un’iniziativa di sensibilizzazione alla donazione, alla cultura; un’opera di stimolo per sostenere l’arte, la musica, lo spettacolo.

Presentata la prima volta nel 2011, durante la Settimana della Cultura nel Complesso Monumentale dell’ex Carcere Borbonico,ha avuto fin d’ora al suo fianco FutileDjstivo, Avellino Jazz, Pasquale Innarella, Francesco Lo Cascio l’associazione Fondmusit, HomoMusicus ,  Claudio Fusacchia,  l’ associazione La.Mu.,Tesori d’Irpinia,il Quartetto di clarinetti Samstag, Laboratorio BigOne, “Lampioni , di Domenico Cipriano, PianopercuTromba.  “Ri – Scattiamo la cultura” ,  di Antonella Cappuccio, “Teatro in spalla”,  di Clif Imperato. L’ass. ZEZA, in collaborazione con il Maestro Rino Ercolino,  Crossroads Improring,SMC-sessioni di musica creativa.

Un ringraziamento è dovuto alla Soprintendenza ai B.A.P di Avellino per avere inserito nel 2011 la manifestazione nella settimana della cultura e al direttore provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Avellino per il sostegno all’iniziativa e per l’approfondimento sulle agevolazioni fiscali per chi dona. L’iniziativa DPA è già stata sostenuta da vari cittadini, associazioni, operatori economici. Per sostenere DPA scrivere a donoallarte@libero.it

Source: www.irpinia24.it