La SID (Servizi Infermieristici Domiciliari) compie venti anni
La Cooperativa, oggi anche Onlus, ha sviluppato ambiziosi progetti relativi all’Alta Formazione
Venti anni di assistenza infermieristica domiciliare in Irpinia, venti anni di crescita senza sosta al servizio del benessere e dell’integrazione sociale della comunità. E’ l’anniversario della nascita della SID (Servizi Infermieristici Domiciliari), cooperativa sociale che lavora in stretta collaborazione con le Istituzioni, con il no-profit e con le Asl del territorio per garantire un sostegno dignitoso e tempestivo ai soggetti bisognosi di cure mediche domiciliari e non solo.
Nata nel 1995 dall’idea di 12 infermieri, tra i banchi di un corso professionale, la SID ha ampliato nel corsi degli anni le sue offerte ai cittadini, diventando un punto di riferimento unico per il territorio della provincia nel campo della domiciliarizzazione del sistema infermieristico e poi anche nel settore della formazione professionale. Dai tempi della sede nata a Gesualdo, e poi trasferitasi a Grottaminarda nel 2007, la cooperativa ha fatto passi da gigante, dimostrando che con idee e passione è possibile sviluppare un progetto concreto di vera utilità per le comunità locali.
Ampliando e diversificando l’offerta dei servizi per meglio corrispondere ai bisogni delle persone, il gruppo di infermieri ha infatti allargato il suo progetto iniziale, andando ben oltre l’idea nata sui banchi della formazione. Dal 2007 la cooperativa sociale diventa, non a caso, anche un’organizzazione sociale non lucrativa, ossia una Onlus, mentre già dal 1999 vantava la Certificazione di Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001-2000, grazie agli elevati standard raggiunti nell’organizzazione e nel controllo interno del lavoro.
Per ben sei anni al fianco dell’Asl di Avellino per la gestione dell’assistenza infermieristica domiciliare e l’assistenza fisioterapica, la SID annovera anche altre preziose collaborazioni. Dalla gestione della Casa di Riposo Paradiso Verde nel Comune di Sturno, che ha permesso di raggiungere un alto livello di benessere tra gli anziani ospiti e gli operatori, a quella del centro di abilitazione extra ospedaliera per pazienti psichiatrici denominata S.I.R. (STRUTTURA INTERMEDIA RESIDENZIALE) nel comune di MORRA DE SANCTIS, dove si è gestito il definitivo superamento del classico modello manicomiale basato sulla segregazione, sulla custodia e sul controllo del paziente psichiatrico. Si ricordano inoltre la gestione del CENTRO PER IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI ALIMENTARI di Solofra, nato dall’esigenza di far fronte alla preoccupante diffusione di fenomeni come l’anoressia e la bulimia, e la gestione del CENTRO DIURNO PER DISABILI PSICHICI “LARUS” – SOLOFRA, struttura a forte integrazione socio-sanitaria per disabili psichici, realizzato e gestito in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale di Solofra ASL /AV.
Accanto all’assistenza domiciliare e alla collaborazione con le strutture sanitarie pubbliche, si sono poi fatti largo spazio, negli ultimi anni, due altri ambiziosi progetti. Si è dato vita alla Sid Care, forma di assistenza rivolta a soddisfare a domicilio le esigenze degli anziani, dei disabili, dei pazienti affetti da malattie cronico-degenerative in fase stabilizzata, parzialmente, totalmente, non autosufficienti, e di tutti i cittadini aventi necessità di un’assistenza continuativa.
Considerata l’alta esperienza professionale maturata negli anni, la SID non poteva poi non pensare all’offerta formativa. La Regione Campania le ha dato ragione, accreditando il CENTRO SID FORMAZIONE “TRAINING SCHOOL” nato nel comune di Villamaina. Provider accreditato ECM dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua, il centro offre la possibilità di iscriversi a master e corsi di Alta formazione, e a corsi spendibili in ambito sociale e legale. Oggi, l’affiatato e lungimirante gruppo di lavoro della Sid spegne venti candeline, ringraziando quanti, cittadini, Istituzioni e medici, hanno creduto nell’ambizioso progetto, ancora aperto a nuove tappe e nuove sfide.