Teatro d’Europa – “Giovanna d’Arco” e il ricordo di don Ferdinando Renzulli

“Il mondo dei giovani: chi sono? Cosa cercano?Il senso dell’educazione - Il teatro come mezzo educativo”

manif_FB_donFerdinando_2015Cesinali – In occasione del IV Anniversario della scomparsa del Direttore della Caritas  Don Ferdinando Renzulli, il Teatro d’Europa di Cesinali il giorno 02 maggio alle ore 18.00 presso il Teatro d’Europa di Cesinali in Via Valle, 18 ha organizzato, in collaborazione con la Caritas Diocesana di Avellino, “Oltre il ricordo” il convegno-dibattito “Il mondo dei giovani: chi sono? Cosa cercano?Il senso dell’educazione – Il teatro come mezzo educativo”. Interverranno al dibattito: il  Comandante Provinciale dei Carabinieri Colonnello Francesco Merone, il Vicario Generale – Diocesi di Avellino Don Sergio Melillo, il Direttore Caritas Carlo Mele,  il Sindaco di Cesinali Ing. Ciro Tango; il Direttore Artistico Teatro d’Europa Luigi Frasca, la dott.ssa Cinzia De Luca psicologa e psicoterapeuta; la dott.ssa Rita Pacilio sociologa e scrittrice, il Forum dei giovani di Cesinali e di Aiello modera Alfredo Picariello.              

Alle ore 20.30 seguirà lo spettacolo Giovanna D’Arco di Maria Luisa Spaziani interpretato dall’attrice Angela Caterina che replicherà domenica alle 19.30 e chiuderà la Rassegna “Per chi non si…Rassegna”.

“Troppo importante e troppo amato per essere dimenticato” dichiara il direttore artistico del Teatro d’Europa Luigi Frasca “ Don Ferdinando è stato un prete amico sempre vicino ai giovani e per questo ogni anno lo ricordiamo con un evento “Oltre il ricordo” con un convegno dibattito a tema. Quest’anno il tema sono i giovani e il senso perduto dell’educazione e il Teatro come potente mezzo educativo, tanto caro a Don Ferdinando. Il mio auspicio e che questa iniziativa segni l’inizio di un nuovo periodo in cui si  torni a dibattere sui temi per noi fondamentali: i giovani, l’educazione, la cultura.” Con il monologo di Angela Caterina “Giovanna D’Arco” si chiude una esaltante stagione teatrale. L’attrice Angela Caterina è impegnata da molti anni nel teatro, è un’artista a tutto campo e il teatro lo definisce “il senso della sua vita”. Collabora con Alessandro Berti  e dopo il debuttato a Milano con lo spettacolo Maestro Eckhart viaggio teatrale attraverso i sermoni, drammaturgia, traduzione e regia di Alessandro Berti. 

Ha debuttato il 22 aprile scorso a Bologna come protagonista dello spettacolo Lelia della tempesta.  Soddisfatto della Stagione Teatrale Frasca “Il teatro è un luogo magico e permette di vedere rappresentate le proprie emozioni e liberarsi di queste, se sono negative, o esaltarle, se positive.  Nonostante ciò, si fatica ad avere l’interesse giusto per potersi avvicinare, soprattutto i giovani,  al mondo del teatro.  Per aiutare le persone ad amare il teatro bisogna  rendere le persone protagonisti, loro stessi, del teatro ed esaltare il Teatro come comunicazione, ricerca, condivisione, studio, crescita civile e sociale e parlare alle emozioni della gente, rappresentare la bellezza.  La società moderna ha bisogno dell’antica arte del teatro, altrimenti è una società che non ha speranza, non sogna più! Il TEATRO NON SI …RASSEGNA!”

Source: www.irpinia24.it