Corpo forestale – de Lieto (Li.Si.Po.), “nessun accorpamento, serve il potenziamento”

"Si vuole veramente risparmiare? Si colpiscano sperperi e corruzione"

lisipo jRoma – “Il Libero Sindacato di Polizia (LI.SI.PO.), esprime solidarietà al personale del Corpo Forestale dello Stato,  che lotta per scongiurare l’accorpamento alla Polizia di Stato o all’Arma dei Carabinieri.  Tanti Paesi ci invidiano proprio una struttura  che negli anni, ha saputo ritagliarsi un preciso ruolo  di tutela del territorio e dell’ambiente  Il Corpo Forestale dello Stato - ha dichiarato il Presidente Nazionale del Libero Sindacato di Polizia (LI.SI.PO.), Antonio de Lieto - ha un organico di 8.500 unità ed è capillarmente organizzato e presente, su tutto il territorio nazionale, ha “vita propria”, con funzioni e compiti specifici e con una elevata esperienza e professionalità, affinatesi nel  tempo.” 

“Il suo vasto raggio di compiti e di azione, spazia alla prevenzione e repressione dei reati in materia ambientale, alla salvaguardia delle risorse agroalimentari, alla tutela del patrimonio  faunistico e naturalistico nazionale; la lotta alle ecomafie ed alla criminalità che sconquassa, con abusi e stupri  del territorio,  l’ambiente e la stessa vivibilità, di vaste aree del Paese e fra i compiti, vi è  anche il contrasto  all’ inquinamento delle falde acquifere, alla  distruzione e la deturpazione delle bellezze naturali, la prevenzione e la lotta agli incendi,  l’individuazione degli abusi edilizi. Oltre a questi importantissimi compiti, il Corpo Forestale dello Stato, è impegnato  in funzione di Polizia venatoria, per reprimere il bracconaggio, per controllare le acque interne, reprimere  le frodi  in campo alimentare e molto altro. La politica della razionalizzazione e dei risparmi, a tutti i costi, può procurare popolarità in chi l’attua, ma certamente, ha tantissimi aspetti negativi.”

“Il Libro Sindacato di Polizia (LI.SI.PO.) – ha continuato de Lieto –  ritiene che in un momento in cui il territorio è aggredito da speculatori e criminali, come nel caso della “terra dei fuochi”, pensare  di  cancellare l’autonoma vita del Corpo Forestale dello Stato, sia assurdo, sbagliato, inconcepibile. Il Corpo Forestale dello Stato, sarebbe da potenziare e certamente, non da mortificare. Qualsiasi accorpamento del Corpo Forestale dello Stato, ad altra Forza di Polizia, farebbe perdere  storia, caratteristiche e specificità, frutto di  una lunghissima esperienza, rodata sul campo  e “l’annacquamento” non porterebbe a nulla di positivo e sarebbe un “abbassamento della guardia“, nella lotta a tutte le forme di ecomafie, e di criminalità, aventi per oggetto, il territorio, l’ambiente,  gli abusi di ogni genere. Sfugge poi  cosa e quanto si risparmierebbe, attuando l’accorpamento del Corpo Forestale dello Stato, con altro Corpo di Polizia.

“E’ indispensabile – ha concluso de Lieto - una Polizia   che operi nel campo ambientale, agroalimentare e di  contrasto alle ecomafie, questa Polizia  L’Italia, ha la fortuna di averla ed è il Corpo Forestale dello Stato, che svolge in maniera encomiabile i propri compiti ed a cui, tutto il Paese, deve dire “ GRAZIE”.

 

Source: www.irpinia24.it